- Home
- Articoli Numero 22

Articoli GARR News n°22 - estate 2020
-
Editoriale
-
il filo - estate 2020
Federico Ruggieri
Cari lettori, benvenuti nel numero estivo di GARR NEWS. In queste pagine abbiamo dedicato un ampio spazio ai nostri mari, dato che ormai tutti noi siamo consapevoli che mantenere puliti mari e...
-
il filo - estate 2020
Federico Ruggieri
-
caffè scientifico
-
Quando il mare ci può curare
Maddalena Vario
Molecole bioattive terapeutiche direttamente dal mare grazie al laboratorio europeo EMBRC
-
Un laboratorio grande come la Sicilia
Carlo Volpe
Dalla costa fino a 3 km di profondità, al centro del Mediterraneo la sfida di IDMAR: realizzare il laboratorio distribuito per la ricerca marina più esteso d’Europa
-
Un oceano di dati per un pianeta in salute
Maddalena Vario
Monitoraggio dei mari e dati di qualità per prendere decisioni informate sul nostro futuro
-
Dal mare una rete di dati open
Carlo Volpe
Il rispetto dell’ambiente marino e la prevenzione di eventi estremi passa attraverso la condivisione sempre più veloce di una grande mole di dati
-
Quando il mare ci può curare
Maddalena Vario
-
cybersecurity
-
La cybersecurity non basta
Simona Venuti
Non chiedere cosa può fare la cybersecurity per te, chiediti cosa puoi fare tu per la cybersecurity
-
Un modello di cybersecurity per le organizzazioni
Alessandro Sinibaldi
#CybersecurityCafé Primo passo: i principi di sicurezza di Alessandro Sinibaldi, CERT-AGID In questo articolo, propongo un modello di riferimento, basato su tre livelli, per la sicurezza in un...
-
Quantum security: ecco la crittografia perfetta
Giuseppe Vallone
#CybersecurityCafé di Giuseppe Vallone, Università degli Studi di Padova In una società digitale come la nostra è di prioritaria importanza la protezione dei dati sensibili, e in questo articolo vedremo...
-
La cybersecurity non basta
Simona Venuti
-
ieri, oggi, domani
-
Un senso di comunità che si rinnova nel tempo
Claudia Battista
La vicedirettrice Claudia Battista si racconta e racconta GARR Se ripercorro il mio lavoro all’interno della rete della ricerca GARR, mi viene in mente una domanda curiosa che in molti in questi...
-
Un senso di comunità che si rinnova nel tempo
Claudia Battista
-
internazionale
-
I pilastri della scienza aperta
Fulvio Galeazzi, Federica Tanlongo
Il progetto EOSC-Pillar ha realizzato un’indagine su come stanno evolvendo le iniziative nazionali per la partecipazione ad EOSC in Italia, Francia, Germania, Austria e Belgio. Ecco alcuni dei...
-
Covid-19: come non parlarne
Marco Falzetti
Nel mio articolo su GARR NEWS, apparso alla fine dello scorso anno, discutevo di quanto fosse importante per la Commissione il coinvolgimento del cittadino, quello che in ambito comunitario è noto...
-
I pilastri della scienza aperta
Fulvio Galeazzi, Federica Tanlongo
-
la nuvola della ricerca e istruzione
-
One Cloud to link them all
Federico Ruggieri
Parte la Task force ICDI “Federated Cloud Platform FCP-IT”
-
Una nuvola a prova di terremoto
Elis Bertazzon
INGV e GARR, insieme per una sala sismica in cloud
-
One Cloud to link them all
Federico Ruggieri
-
la voce della comunità
-
L’università si riscopre online
Carlo Volpe
Soluzioni d’emergenza, scelte strategiche e l’importanza delle competenze tecniche. Come ha reagito l’università italiana alla prova della pandemia
-
DaD: dall’emergenza all’opportunità
Marta Mieli
La pandemia ci ha chiusi in casa ma ha liberato la voglia di innovazione di molti docenti: ecco l’esperienza del Liceo Varrone
-
Studiare il cambiamento per coltivare il futuro
Elis Bertazzon
MED-GOLD, servizi climatici per un’agricoltura mediterranea sostenibile
-
Coronavirus: il supercomputer ENEA per la ricerca scientifica su farmaci e vaccini
Ufficio Stampa ENEA
#LaRicercaComunica Per contribuire alla ricerca in atto sul Covid-19, ENEA ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente della comunità scientifica pubblica e privata, la propria infrastruttura di calcolo...
-
Simulazioni biomolecolari: primi risultati di Sibylla Biotech
Ufficio Stampa INFN
#LaRicercaComunica Sibylla Biotech, spin-off dell’INFN e delle Università di Trento e Perugia, ha pubblicato su ArXiv i primi risultati delle simulazioni biomolecolari avviate in marzo grazie alle...
-
OpenAIRE per Covid-19: dal Cnr un repository per i risultati della ricerca
Ufficio Stampa CNR
#LaRicercaComunica OpenAIRE, l’infrastruttura della Commissione Europea per l’Open Access di cui il Cnr è coordinatore tecnologico, promuove uno Scientific Gateway per raccogliere i prodotti della...
-
Nuove lenti gravitazionali prese nella rete … neurale
Ufficio Stampa INAF
#LaRicercaComunica Come scovare in modo automatico le lenti gravitazionali sparse nell’universo? Xiaosheng Huang della University of San Francisco e il suo team ci ha provato addestrando una rete...
-
L’università si riscopre online
Carlo Volpe
-
osservatorio della rete
-
L’Europa passa per la fibra ottica
Elis Bertazzon
GN4-3N: costruiamo un’infrastruttura ottica europea per abbattere il digital divide.
-
IPv6 e sicurezza: la prova della realtà
Francesco Prelz
Il lento ma inesorabile passaggio a IPv6 ha visto gli esperti passare da grandi speranze a grandi preoccupazioni in merito alla sicurezza. Ma come spesso accade, la verità è nel mezzo.
-
L’Europa passa per la fibra ottica
Elis Bertazzon
-
servizi alla comunità
-
La DaD a supporto dell’inclusione
Gabriella Paolini
L’emergenza Covid-19 ha reso le risorse online un bene prezioso per chi si occupa di Education.
-
GARR CERT: 20 anni e non sentirli
Leonardo Lanzi
Alla scoperta delle attività del servizio che garantisce la sicurezza della rete GARR, tra nuove minacce e motivazioni sempre attuali
-
La DaD a supporto dell’inclusione
Gabriella Paolini