Infrastruttura di ricerca europea per la conservazione e la catalogazione dei beni culturali
Il progetto IPERION-CH, (Integrated Project for the European Research Infrastructure ON Culture Heritage), nasce dalla volontà dei partner della rete europea CHARISMA di proseguire il percorso comune di collaborazione, promuovendo la costruzione di un’infrastruttura cross-disciplinare europea per le scienze e le tecnologie della conservazione.
Il progetto promette di integrare in un’unica infrastruttura di ricerca tecnologie diagnostiche (imaging, diagnostica molecolare), di sensoristica in situ, spettrografia ottica, grandi infrastrutture (luce di sincrotrone, sorgenti di neutroni) per l’analisi di campioni o oggetti interi, accesso a grandi dataset di una grande varietà di oggetti archeologici condivisi da musei e istituzioni culturali in tutta Europa, stabilendo nel contempo degli standard nelle pratiche relative sia allo studio e alla conservazione dei beni che nella catalogazione e archiviazione dei dati. Questa infrastruttura avrà uno dei suoi nodi principali in Italia, che è oggi in fase di aggregazione attraverso un'iniziativa coordinata dal CNR in stretta collaborazione con il MiBACT e il MIUR.
L’hub di IPERION-CH è presso il laboratorio del CNR nell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. L’infrastruttura ospiterà attività di accesso, di networking e di ricerca comuni riguardanti, nello specifico della fisica, le grandi infrastrutture e le strumentazioni portatili innovative.
I partner italiani coinvolti sono:
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°10 - Giugno 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 11 Giugno 2014
Hanno collaborato a questo numero: Marta Ammoni, Andrea Avi, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Marco Malaspina, Andrea Pinzani, Francesco Rea, Sabrina Regno, Alessandra Saletti, Cristina Sarteschi, Francesca Scianitti, Maria Sole Scollo, Simona Venuti, Sabina Viezzoli, Redazione Media INAF
Abbiamo 67 visitatori e nessun utente online