Intervista con Agostino Attanasio sovrintendente dell'Archivio Centrale dello Stato
L’Archivio Centrale dello Stato ha il compito di conservare gli archivi prodotti dagli organi e dagli uffici centrali dello Stato italiano nato con l’Unità: un insieme di archivi e di carte che, se fossero stesi uno accanto all’altro, coprirebbero ben 63 chilometri. Tra le fonti più significative, comprende la Costituzione italiana del 1948, la raccolta in originale delle leggi e decreti, i verbali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la documentazione delle grandi Commissioni d’inchiesta, lo stato civile dei Savoia e l’archivio della Real Casa, gli archivi dei tribunali militari e quelli fascisti, con le carte della segreteria particolare del duce.
Accanto agli archivi statali, l’Archivio Centrale conserva archivi di enti pubblici e privati, di rilievo nazionale e custodisce circa duecentocinquanta archivi personali di esponenti della politica (tra cui Agostino Depretis, Francesco Crispi, Giovanni Giolitti, Vittorio Emanuele Orlando, Ferruccio Parri, Ugo La Malfa, Pietro Nenni) e della cultura, in particolare di architetti, la cui documentazione svolge una funzione insostituibile nella ricerca storica. Anche il patrimonio fotografico custodito riveste un notevole valore e sono molto consultati gli archivi su supporto non cartaceo: la documentazione della Commissione Alleata di Controllo e del Governo Militare Alleato, su microfilm; quella dell’Internazionale Comunista, su cd-rom, la Collezione italiana delle interviste della University of Southern California Shoah Foundation Institute for Visual History and Education, in DVD e video-cassette, e oggi disponibili anche online, i filmati dell’United States Information Service (USIS). Nel suo insieme, il patrimonio archivistico statale e non statale conservato dal nostro Archivio ha una consistenza di quasi 110 chilometri.
La digitalizzazione ha consentito di agevolare la conservazione degli originali altrimenti sottoposti all’usura derivante dalla movimentazione e dalla fruizione. Ovvi sono anche i riflessi positivi per la valorizzazione e la consultazione, specie per quanto concerne la consultazione a distanza, una volta che queste immagini saranno rese disponibili sul sito. Cosa sarà possibile trovare in rete prossimamente? L’Archivio Centrale dello Stato sta implementando un applicativo per rendere disponibili online le descrizioni del patrimonio documentario conservato, rendendo possibile anche la consultazione delle copie digitali, laddove disponibili, dei documenti originali. In particolare è in fase di realizzazione un modulo per la consultazione e la richiesta a distanza di una selezione di documenti conservati presso l’Istituto: a partire dall’inizio del prossimo anno l’utente, una volta identificato un documento o una fotografia - o un intero fascicolo, se disponibile - potrà richiederne una copia digitale alla risoluzione desiderata, specificando le finalità per cui viene effettuata la richiesta (uso personale, studio, pubblicazione cartacea o su web). Lo scopo di un’operazione del genere è di fornire alla comunità dei ricercatori un più rapido e agevole accesso alle fonti primarie, molto spesso inedite. Inoltre verranno messe online diverse "serie", tra cui vale la pena di menzionare quella del "Casellario Politico Centrale", che è già in parte online e quella "Marchi di fabbrica", versata all’ACS dall’Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato (oggi Ministero delle attività produttive) che risulta essere una tra le più consultate dell’Archivio Centrale dello Stato. Quest’ultima è costituita da circa 172.000 fascicoli dal 1867 al 1965. Ciascun fascicolo contiene la documentazione inviata al Ministero dell’industria da singole persone o società che, indicando il proprio marchio distintivo, intendono garantire e distinguere il proprio prodotto difendendolo da contraffazioni.
Esattamente. Lo studio dei marchi è di fondamentale importanza in relazione all’evolversi dei costumi e delle mode, dell’introduzione di nuove forme lessicali poi diventate di uso comune e dei mezzi di comunicazione di massa, uno dei veicoli per la conoscenza di correnti artistiche. In seguito, con l’affinarsi delle tecniche pubblicitarie, importanti artisti sono stati autori di marchi legando indissolubilmente l’immagine del marchio stesso a un dato prodotto.
Il progetto è stato interamente realizzato con risorse della Direzione Generale per gli Archivi, nell’ottica di contribuire per questa via all’arricchimento dei contenuti del Sistema Archivistico Nazionale e in particolare del Portale degli Archivi d’Impresa (www.imprese. san.beniculturali.it), attivato all’interno del SAN con il contributo di Confindustria, Museimpresa, Bocconi, Istituto dell’Enciclopedia Italiana e circa 30 fondazioni di archivi storici d’impresa.
Ha un valore enorme, è una rivoluzione a livello concettuale. L’archivio non è un museo, non viene percepito dalla gente come un luogo da visitare. E di conseguenza avere le proprie risorse online fa la differenza, rende l’archivio un luogo da visitare, seppur virtualmente. È auspicabile che simili iniziative possano avvicinare al mondo degli archivi, e a quei "particolari" beni culturali in essi conservati, il cosiddetto grande pubblico di studenti, visitatori occasionali e semplici curiosi attratti dalla possibilità di "sfogliare" virtualmente le pagine della nostra storia. Si pensi alla possibilità, a titolo di esempio, di consultare online l’intero fascicolo del Casellario Politico Centrale su Antonio Gramsci, o di navigare tra le fotografie dei vari fronti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale o consultare le fotografie di scena del grande Osvaldo Civirani. Peraltro, l’Archivio Centrale dello Stato sta avviando lo sviluppo, all’interno del proprio sito istituzionale, di un modulo di e-commerce per la vendita online di alcune serie di immagini digitalizzate, allo scopo di agevolare l’ottenimento di riproduzioni digitali di immagini o interi fascicoli da parte di studiosi che ne potranno fare richiesta a distanza a tariffe del tutto assimilabili a quelle previste per la riproduzione effettuata in loco.
Quando si tratta di pubblicare e promuovere in rete manoscritti, foto e filmati ad altissima definizione appartenenti al patrimonio culturale italiano, essere connessi ad una rete a banda larga qual è quella della ricerca GARR diventa essenziale. Inoltre appartenere ad una più ampia comunità di enti di ricerca a livello nazionale e internazionale dà diversi benefici. Innanzitutto la possibilità di collaborare con una comunità multidisciplinare può creare favorevoli sinergie, come ad esempio adottare soluzioni innovative e vantaggiose per il deposito delle risorse digitali. Inoltre le istituzioni collegate alle reti della ricerca saranno portate a pubblicare i dati con gli stessi standard rendendo interoperabili le risorse digitali e facilitando la navigazione degli utenti. Per quanto riguarda il problema della sicurezza che si viene a creare nella pubblicazione dei dati in rete, l’accesso sarà offerto tramite autenticazione federata, in modo tale da garantire l’accesso al dato solo a utenti autenticati e autorizzati. Infine, proiettandoci in un futuro non troppo lontano, la stessa formazione degli operatori dei beni culturali potrà avvenire in modalità e-learning e l’organizzazione delle riunioni da remoto con il sistema della videoconferenza entrerà a far parte del quotidiano.
Per maggiori informazioni: www.acs.beniculturali.it
Archivio Centrale di Stato: 110 Chilometri di documenti conservati
L’Archivio Centrale dello Stato è recentemente entrato a far parte della comunità GARR nell’ambito del progetto pilota per il collegamento dei primi 9 Archivi di Stato, partito lo scorso marzo e promosso dal Direttore Generale Luciano Scala. Ecco le principali risorse che renderà disponibili in rete:
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è un prodotto di Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°5 - Dicembre 2011 - Tiratura: 6000 copie - Chiuso in redazione: 22 dicembre 2012
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Allocchio, Valeria Ardizzone, Claudia Battista, Massimo Carboni, Mara Gualandi, Marco Pagani, Sabrina Tomassini, Chiara Veninata, Giancarlo Viola
Abbiamo 109 visitatori e nessun utente online