Dalla natura a materiali sofisticati e innovativi: le nanotecnologie cambiano la ricerca e offrono soluzioni finora impensabili.
Si occupa di oggetti piccolissimi ma avanza a passi da gigante: è la nanotecnologia, le cui applicazioni sono sempre più presenti negli oggetti che usiamo tutti i giorni. Studiando la materia sulla scala del nanometro, ovvero di un miliardesimo di metro, i confini della scienza sono continuamente superati con innovazioni che ci permettono di utilizzare in maniera ottimale le risorse che abbiamo a disposizione e contribuiscono a migliorare le nostre vite.
Alle dimensioni del nanometro, che corrisponde alla grandezza di una piccola molecola, si attenuano le differenze tra i vari campi del sapere e della scienza e questo spiega come il nanotech sia estremamente pervasivo e interdisciplinare. Si tratta di una disciplina relativamente recente ma le sue scoperte trovano già spazio in tantissimi settori: dalla medicina all’ICT, dall’energia all’ambiente, dallo sport ai beni culturali.
Il ruolo dell’Italia in questo settore è di primissimo piano, grazie alla presenza di gruppi di ricerca e infrastrutture di eccellenza che permettono di analizzare e gestire grandi moli di dati e collaborare in tempo reale. Le grandi potenzialità delle nanotecnologie muovono importanti investimenti come, ad esempio, il progetto flagship della Commissione Europea per la ricerca sul grafene: un materiale dalle proprietà uniche i cui scopritori, Andre Geim e Konstantin Novoselov, sono stati premiati nel 2010 con il Premio Nobel per la fisica.
Per conoscere in quale direzione si muove la ricerca sulle nanotecnologie abbiamo intervistato dei protagonisti di questo settore: Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’IIT, Istituto Italiano di Tecnologia, coinvolto in diverse linee di ricerca in questo campo; Vincenzo Palermo, uno dei 9 coordinatori del progetto europeo Graphene Flagship e Francesco Saverio Pavone, direttore del Progetto Bandiera Nanomax, che riunisce le migliori competenze italiane per lo studio di biosensori per la diagnosi e la cura di patologie tumorali, neurodegenerative e virali.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°8 - Maggio 2013 - Tiratura: 6500 copie - Chiuso in redazione: 12 Giugno 2013
Hanno collaborato a questo numero: Bruce Becker, Nino Ciurleo, Martino Calamai, Valeria Delle Cave, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Joe Kimali, Maria Laura Mantovani, Margaret Nguira, Tusu Tusubira
Abbiamo 68 visitatori e nessun utente online