Crescita e occupazione, partecipazione e trasparenza per un pieno esercizio dei diritti di cittadinanza e un ruolo più forte dell’Europa a livello internazionale sono i capisaldi del semestre di turno dell’Italia alla presidenza europea nella seconda metà del 2014.
La priorità indicata dal Governo italiano è dunque in primo luogo il rilancio dell’economia reale, con uno sguardo puntato alla crescita intelligente e in particolare ai temi della sostenibilità ambientale (anche in sinergia con Expo2015, focalizzato sul tema del cibo), delle infrastrutture e dei servizi digitali; aspetti questi ultimi fondamentali anche per favorire l’inclusione e la partecipazione dei cittadini europei ai processi democratici; e infine l’allargamento dei confini dell’UE, anche attraverso un utilizzo coerente della Politica di Vicinato, e il rafforzamento della sua leadership a livello globale. Ma il semestre italiano ha anche offerto al nostro Paese l’occasione di ospitare, sotto l’egida del MIUR e di altri ministeri, una serie di eventi e incontri su vari temi di interesse scientifico e sociale in linea con queste priorità, toccando tutte le principali tematiche di Horizon2020: dallo spazio alla bioeconomia, dalle scienze marine alle nanotecnologie, dall’istruzione superiore ai trasporti, dalla sicurezza al multilinguismo.In questa fitta agenda non sono mancati gli appuntamenti relativi al mondo dell’ICT, delle reti e delle infrastrutture digitali per la ricerca. Eccone alcuni di particolare interesse.
Dall’ultimo meeting degli esperti dell’ESFRI (European Strategy Forum for Research Infrastructures Roadmap) sono emerse le indicazioni per la nuova versione della roadmap delle infrastrutture di ricerca strategiche a livello Europeo, che sarà pubblicata a inizio 2015 e ne guiderà lo sviluppo negli anni a venire.
www.elettra.eu/ Conferences/2014/ELRI
Questo workshop, organizzato 2 volte all’anno dal think tank europeo e-IRG (e-Infrastructure Reflection Group), che riunisce esperti di infrastrutture digitali di ciascun Paese membro, presenta di volta in volta le sfide e le tendenze emergenti in questo campo così importante per la competitività della ricerca. In questa edizione, che ha visto GARR come anfitrione, si è parlato del futuro della e-Science e delle infrastrutture internazionali di ricerca, dello stato e delle prospettive dei progetti parte della roadmap ESFRI (European Strategy Forum for Research Infrastructures) e delle infrastrutture europee per il calcolo e la gestione e la conservazione a lungo termine dei dati scientifici.
www.e-irg.eu/e-irg-events/ workshop-10-11-november.html
L’evento, organizzato sotto l'egida del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha presentato i benefici offerti dalle infrastrutture digitali nel contesto delle attività di ricerca, divulgazione e valorizzazione nel settore del patrimonio culturale e discusso le opportunità offerte in questo ambito dal programma Horizon 2020.
www.otebac.it/internationalconference/ index.php?it/58
Organizzata da CNR in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), la conferenza intende favorire l’incontro e il dibattito sulla “contaminazione” tra scienza e società, declinato in numerosi aspetti: Partecipazione pubblica, parità di genere, istruzione scientifica, etica, Open Science e governance. La conferenza comprende alcuni eventi satellite, tra cui l’Art&innovation exhibition, che resterà aperta al pubblico presso il MAXXI, Museo Nazionale di Arte Contemporanea, per 2 settimane, con l’obiettivo di esplorare le interazioni tra scienza, arte e società.
L’evento è centrato su come rafforzare le sinergie tra infrastrutture digitali e lo sviluppo di iniziative scientifiche europee di grande respiro, come ad esempio l’ambiziosa roadmap ESFRI (European Strategy Forum for Research Infrastructures Roadmap). Una speciale enfasi è posta sull’importanza del coordinamento a livello europeo e globale e del supporto di lungo periodo a servizi di base per la comunità della ricerca e dell’istruzione. L’obiettivo è presentare a Commissione e Parlamento Europei e più in generale ai policy maker e alle agenzie finanziatrici le sfide collegate alle infrastrutture di dati e di calcolo per fare in modo che facciano parte della loro agenda e siano affrontate ai massimi livelli. Anfitrione dell’evento è il CNR, con la collaborazione di CINECA e INGV.
rd-alliance.org/ IT2014EU-programme
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°11 - Dicembre 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 19 Dicembre 2014
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Giorgio Bontempi, Fulvio Casale, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Giovanni L'Abate, Silvia Mattoni, Elisabetta Pasta, Roberto Reali, Lisa Reggiani, Francesca Scianitti, Luca Severini, Luciana Trufelli, Antonella Varaschin, il team italiano di BELLEII.
Abbiamo 175 visitatori e nessun utente online