Per documentare e diffondere l’attività scientifica dei propri ricercatori, il CNR ha da poco affiancato ai suoi consueti strumenti d’informazione una Web Tv che propone online centinaia di brevi video, la maggior parte prodotti dal CNR stesso.
Organizzati in 9 rubriche, esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei ricercatori dei sette dipartimenti del CNR. Tra le rubriche più interessanti si segnala l’originale “Un giorno da ricercatore”, in cui i ricercatori dell’ente raccontano la propria attività e le proprie passioni. Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa CNR, spiega: "Vogliamo fare in modo che la web tv diventi sempre più uno strumento strategico per aumentare e migliorare la visibilità del CNR; a quanti ci raggiungeranno chiediamo consigli, informazioni e critiche. Molto resta infatti da fare, soprattutto nella promozione della piattaforma e nell’uso degli strumenti social". Recentemente la Web tv si è dotata di un nuovo studio di ripresa, presso la sede centrale dell’ente, con il quale si intendono registrare interventi istituzionali e brevi talk show su argomenti di attualità del mondo scientifico.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°10 - Giugno 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 11 Giugno 2014
Hanno collaborato a questo numero: Marta Ammoni, Andrea Avi, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Marco Malaspina, Andrea Pinzani, Francesco Rea, Sabrina Regno, Alessandra Saletti, Cristina Sarteschi, Francesca Scianitti, Maria Sole Scollo, Simona Venuti, Sabina Viezzoli, Redazione Media INAF
Abbiamo 60 visitatori e nessun utente online