Porre in atto nuove forme di orientamento verso le lauree scientifiche: è questo l’obiettivo di Flash Forward 2, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che vede coinvolte le tre Università regionali: Università di Trieste, Università di Udine e la SISSA.
L’idea centrale è quella di appassionare alle lauree scientifiche attraverso il racconto di un ricercatore. Attraverso la rete nazionale GARR e la rete LightNet, gli studenti delle sette scuole aderenti al progetto, e i ricercatori di sei centri di ricerca regionali, hanno potuto interagire in tempo reale approfondendo, direttamente dai loro laboratori, temi scientifici di forte attualità, grazie al collegamento audio-video tra scuole e laboratori. Flash Forward 2 si è concluso il 6 giugno con un evento in collegamento via rete dall’Università di Trieste con l’Università di Udine, realizzato anche grazie ai contributi dei Comuni di Trieste e di Udine, di Reply Cluster e di AEIT Friuli Venezia Giulia. Sono stati premiati i migliori studenti che, con i loro elaborati, hanno risposto a domande poste dai ricercatori approfondendo i temi presentati a scuola durante le lezioni in rete.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°10 - Giugno 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 11 Giugno 2014
Hanno collaborato a questo numero: Marta Ammoni, Andrea Avi, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Marco Malaspina, Andrea Pinzani, Francesco Rea, Sabrina Regno, Alessandra Saletti, Cristina Sarteschi, Francesca Scianitti, Maria Sole Scollo, Simona Venuti, Sabina Viezzoli, Redazione Media INAF
Abbiamo 319 visitatori e nessun utente online