Il CERN di Ginevra ha lanciato il portale Open Data, dove per la prima volta sono pubblicati i dati prodotti dagli esperimenti di LHC.
Si tratta di dati di alto livello, cioè non grezzi ma già elaborati in modo che siano fruibili da parte dell’utente, accompagnati dai programmi e dalla documentazione necessari per interpretarli.
Le collaborazioni degli esperimenti di LHC utilizzano così la modalità open access non solo per le loro pubblicazioni scientifiche ma anche per i dati, che quindi ora sono a disposizione di tutti gratuitamente: ecco perché si parla di open data. Queste informazioni, non solo saranno di grande valore per la comunità scientifica, ma potranno anche essere utilizzate a scopo didattico.
“Queste iniziative – commenta Dario Menasce, vicepresidente della Commissione Calcolo e Reti dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – permetteranno non solo la preservazione di dati che in futuro non sarà possibile riprodurre sperimentalmente per ragioni di costi, ma anche un loro eventuale riutilizzo per nuove analisi alla luce di più raffinati modelli interpretativi, aprendo così la strada a possibili nuove scoperte su dati archiviati da tempo”. Il neonato portale Open Data metterà, inoltre, a disposizione dati rielaborati in modo da poter essere impiegati, grazie a strumenti di visualizzazione, in progetti di didattica, come le masterclass in fisica delle particelle, iniziativa che ogni anno coinvolge oltre diecimila studenti delle scuole superiori di tutta Europa, che hanno dimostrato notevole passione e interesse a cimentarsi nell’analisi dei dati di LHC.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°11 - Dicembre 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 19 Dicembre 2014
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Giorgio Bontempi, Fulvio Casale, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Giovanni L'Abate, Silvia Mattoni, Elisabetta Pasta, Roberto Reali, Lisa Reggiani, Francesca Scianitti, Luca Severini, Luciana Trufelli, Antonella Varaschin, il team italiano di BELLEII.
Abbiamo 102 visitatori e nessun utente online