Il MIUR è al lavoro per avviare un’importante stagione di programmazione dei contenuti e degli obiettivi della politica nazionale della ricerca nei prossimi anni.
Tale attività sta prendendo corpo, in particolare, attraverso due iniziative strategiche: il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) 2014/2020, e il Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e Innovazione 14/20” per l’utilizzo dei fondi europei nel Mezzogiorno. Il PNR è la cornice nella quale si sviluppa la programmazione della ricerca ed ha un ruolo di pianificazione e coordinamento ampio.
Il PON, invece, prevede investimenti in ricerca e innovazione a favore del Mezzogiorno mobilitando un complesso di risorse di 1.286 milioni di euro provenienti dai fondi strutturali UE ed è cofinanziato sia con risorse FESR che FSE. Tra le caratteristiche principali dei due programmi si evidenzia la scelta del MIUR verso specifiche aree di interventi: aerospazio, agrifood, blue growth, chimica verde, design, creatività e made in Italy, energia, fabbrica intelligente, mobilità e trasporti, salute, smart communities, tecnologie per gli ambienti di vita, patrimonio culturale.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°12 - Giugno 2015 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 30 Giugno 2015
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Giovanni Cesaroni, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alesandro Inzerilli, Silvia Mattoni, Alessandra Migliozzi, Roberto Nassisi, Elisabetta Pasta, Angela Re, Massimo Romano, Francesca Scianitti, Massimo Valiante, Gloria Vuagnin
Abbiamo 40 visitatori e nessun utente online