Il Cnr apre le porte della sua sede storica di Roma con un tour virtuale a 360° in HD che permette di esplorare aule convegni, sale riunioni, la galleria dei presidenti e il grande ufficio di presidenza, già appartenuto a figure del calibro di Volterra e Marconi.
Gli ambienti, dove è passata tanta parte della storia della ricerca italiana, sono corredati nell’applicazione da testi descrittivi. Il tour virtuale è stato sviluppato dagli specialisti del Laboratorio di archeologia immersiva e multimediale dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) di Catania, ed è accessibile per tutti i tipi di device.
Il Cnr ha una consolidata esperienza nelle applicazioni di Virtual Reality per il patrimonio culturale. Tra le più recenti in ambito museale, si segnala anche il progetto Museo virtuale della Valle del Tevere, realizzato dall’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) di Montelibretti per il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Con l'applicazione, il visitatore può esplorare, attraverso gesti e semplici movimenti, l’area archeologica a nord di Roma compresa tra il Monte Soratte, Fidene, Sacrofano e Palombara Sabina.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°12 - Giugno 2015 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 30 Giugno 2015
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Giovanni Cesaroni, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alesandro Inzerilli, Silvia Mattoni, Alessandra Migliozzi, Roberto Nassisi, Elisabetta Pasta, Angela Re, Massimo Romano, Francesca Scianitti, Massimo Valiante, Gloria Vuagnin
Abbiamo 54 visitatori e nessun utente online