Con l’installazione di CRESCO4, ENEA ha quadruplicato la potenza di calcolo disponibile, permettendo applicazioni che richiedono un’elevata capacità computazionale in settori quali la scienza dei materiali, la climatologia, la dinamica molecolare, la fluidodinamica computazionale, le smart cities, la fusione e fissione nucleare e l’aerospazio.
Dotato di una potenza computazionale aggregata di oltre 130 Teraflops, il sistema CRESCO si colloca ai primissimi posti nello scenario nazionale, fornendo potenza e servizi di calcolo a centinaia di ricercatori.
Le competenze di supercalcolo di CRESCO4 hanno supportato studi complessi, tra i quali la ricostruzione ad alta risoluzione delle variazioni climatiche del Bacino del Mediterraneo negli ultimi 46 anni, la dispersione di Iodio-131 dopo l’incidente nucleare di Fukushima e l’ottimizzazione di processi di combustione sviluppati con codici ENEA. Circa il 30% degli utilizzatori è costituito da utenti esterni, tra i quali università internazionali e nazionali, centri di ricerca e aziende.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°12 - Giugno 2015 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 30 Giugno 2015
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Giovanni Cesaroni, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alesandro Inzerilli, Silvia Mattoni, Alessandra Migliozzi, Roberto Nassisi, Elisabetta Pasta, Angela Re, Massimo Romano, Francesca Scianitti, Massimo Valiante, Gloria Vuagnin
Abbiamo 37 visitatori e nessun utente online