- Home
- La voce della comunità
- INGV :: Un geoportale per l'Etna

INGV :: Un geoportale per l'Etna
#LaRicercaComunica
Mappatura delle colate laviche e morfologie associate all’attività vulcanica dell'Etna e della definizione dei principali parametri vulcanologici dei prodotti eruttati.
Sono questi i temi affrontati dal nuovo Geoportale dell’Osservatorio Etneo dell’INGV, strumento aperto a tutti per la consultazione dei dati acquisiti ed elaborati dal Laboratorio di Cartografia dell'Unità Funzionale Monitoraggio Vulcanologico.
Il Geoportale nasce dall’esigenza dell’Osservatorio Etneo di divulgare le informazioni scientifiche in possesso per favorire un dialogo costruttivo con la pubblica amministrazione e con chi si occupa di pianificazione territoriale e, non ultimo, una maggior sensibilità ambientale attraverso la conoscenza. Il geodatabase è stato implementato inserendo tutti gli elementi geologici non rappresentabili nella carta stampata alla scala 1:50.000 ed è stato aggiornato con nuovi dati riguardo l’attività storica.
Dai un voto da 1 (poco) a 5 (tanto), ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:





GARR NEWS N° 13 - Dicembre 2015
Altri articoli nella rubrica
Una scuola in linea con il futuro
Marta MieliEcocardiografia 2.0
Diana CrestiMIUR :: Piano Nazionale Scuola Digitale
Alessandra MigliozziCNR :: Risorse digitali di fonte pubblica
Claudio BarchesiINFN :: Calcolo e Big Data: Italia protagonista
Antonella VeraschinENEA :: Supercalcolo per energia e ambiente
Laura MorettiCorrelati
- Prevedere il clima per vivere meglio
- GARR-X dalla A alla X
- Radioastronomia e lotta alla pirateria: GARR-X si racconta
- In rete il pianeta si vede e prevede
- INGV :: Nuova mappa del fondale marino
- Uno zoom sull’universo con e-VLBI
- INAF :: Nuovo canale per l'informazione scientifica
- INGV :: TABOO, una rete per studiare le faglie e i terremoti