Il 5 settembre 2016 si tiene ad Hannover il primo Workshop internazionale del progetto europeo SoBigData, che vedrà riuniti ricercatori, politici e data provider di tutta Europa per un confronto sulle sfide sociali da affrontare e sulle soluzioni tecnologiche da promuovere nell’ambito dei big data sociali.
Il progetto SoBigData, finanziato con 6 milioni di euro dalla Comunità Europea in Horizon 2020, ha una durata di 4 anni, e punta a promuovere l’innovazione nelle scienze umane, sociali, economiche e Ict, facilitando l'integrazione di big data, open data, linked data, metodi e servizi, all’interno del paradigma open science, in un ampio scenario di campi applicativi. Il progetto ha il cuore in Toscana, e aggrega gli Istituti di scienza e tecnologie dell'informazione 'A. Faedo' (Isti) e di informatica e telematica (Iit) del CNR con l’Università e la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Imt di Lucca. I partner europei sono le università di Sheffield (Uk), Hannover (De), Tartu (Estonia), Aalto (Finlandia), Zurich (Svizzera), Delft (Olanda) e il tedesco Fraunhofer. A coordinare il team internazionale è una ricercatrice italiana, Fosca Giannotti dell'Isti-Cnr di Pisa.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°14 - Giugno 2016 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 29 Luglio 2016
Hanno collaborato a questo numero: Edoardo Angelucci, Claudio Barchesi, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Roberta Lizio, Marco Malaspina, Silvia Mattoni, Laura Moretti, Eleonora Napolitano, Francesca Scianitti, Sandro Tumini, Antonella Varaschin Davide Vaghetti, Federico Zambelli, Lucia Zonca.
Abbiamo 115 visitatori e nessun utente online