L’Antartide è il luogo più remoto ed isolato della terra, una specie di "cortina di ferro" lo separa dal punto di vista climatico e spaziale dalle zone più temperate.
L’attuale ricerca scientifica italiana in Antartide – gestita dal PNRA e coordinata da CNR ed ENEA - si differenzia molto da quella pionieristica.
La disponibilità, anche in queste aree estreme, di mezzi di comunicazione con un costo accettabile e un’ampiezza di banda media, permette di operare in un laboratorio virtualmente vicino alla comunità scientifica internazionale. Le basi italiane in Antartide, Mario Zucchelli e Concordia, sono connesse a Internet tramite satellite e il trasferimento delle informazioni e dei dati scientifici avviene in tempo reale. La disponibilità di un canale di comunicazione permanente a tariffa “fissa” ha risolto anche le problematiche legate al senso di isolamento che i ricercatori avvertivano nel passato, quando il solo modo di comunicare con l’Italia era via telefono, attraverso un ponte radio o con connessioni satellitari “on demand”, di scarsa qualità e piuttosto costose. Oggi, grazie al collegamento permanente ad Internet, è possibile per i nostri ricercatori inviare e ricevere e-mail, telefonare a casa con la tecnologia VoIP al costo di una chiamata urbana, fare una video chiamata skype, mitigando così il senso di isolamento estremo.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°15 - Dicembre 2016 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 27 Dicembre 2016
Hanno collaborato a questo numero: Paolo Bolletta, Pierpaolo Campostrini, Alessandra Cinini, Umberto Ciotola, Antonella Cossu, Sebastiana Cuccurullo, Sara Di Giorgio, Marco Ferrazzoli, Matteo Fici, Mattia Giardini, Mara Gualandi, Fernando Liello, Roberta Lizio, Barbara Magistrelli, Maria Laura Mantovani, Maurizio Messina, Nicola Mitolo, Laura Moretti, Andrea Salvati, Sandro Tumini, Davide Vaghetti, Enzo Valente, Massimo Valiante, Gloria Vuagnin, Federico Zambelli, Lucia Zonca
Abbiamo 73 visitatori e nessun utente online