- Home
- La voce della comunità
- Città della Scienza :: Corporea: museo virtuale del corpo umano

Città della Scienza :: Corporea: museo virtuale del corpo umano
Città della Scienza :: Corporea: museo virtuale del corpo umano
| Barbara Magistrelli | la voce della comunità
Articolo letto 3455 volte
#LaRicercaComunica
Il 4 marzo 2017 sarà inaugurato a Città della Scienza di Napoli “Corporea museo virtuale del corpo umano” il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al tema della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, basato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni da parte dei visitatori.
Corporea ospiterà le seguenti funzioni:
- Area espositiva, interattiva e multimediale, occuperà i primi 3 livelli dell’edificio e, con i suoi oltre 2.000 mq di superficie, rappresenta la più grande esposizione interattiva sui temi della salute in Italia e in Europa.
- Incubatore, situato al livello 4 ospiterà moduli per PMI e startup operanti nel settore del biomedicale e dell’e-health. Le imprese ospitate faranno parte del BIC di Città della Scienza e potranno fruire delle facilities messe a loro disposizione, tra cui il FabLab.
- Area polivalente - al livello 5, da cui si gode lo straordinario panorama del golfo di Pozzuoli, sarà destinata alla realizzazione di eventi temporanei, convegni e altri incontri, anche in connessione con il Centro Congressi di Città della Scienza, che è tra i più significativi del Mezzogiorno.
- Dome 3D / Planetario – una grande cupola con oltre 120 posti a sedere, dove grazie a tecnologie di proiezione 3D, saranno programmati show didattici fortemente spettacolari dedicati al tema della salute e delle scienze biomediche. La cupola sarà utilizzata anche come planetario.
Ti è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere!
Dai un voto da 1 (poco) a 5 (tanto), ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:




Dai un voto da 1 (poco) a 5 (tanto), ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:





GARR NEWS N° 15 - Dicembre 2016
Altri articoli nella rubrica
MIUR :: 5 milioni per i Contamination Lab
Alessandra MigliozziA scuola, dalla rete all'innovazione
Elis BertazzonCNR :: Le comunicazioni in Antartide
Marco FerrazzoliCorpora digitali: dalla salvaguardia alla condivisione
Eva SassoliniCorrelati
- L’arte di formare e apprendere in rete
- Simmetria e bidirezionalità: il ruolo della rete della ricerca
- Uniti nella rete
- Ricerca e Formazione: obiettivo 2020
- GARR e LNGS-INFN insieme per l’alta formazione in Abruzzo
- Il Live streaming si fa in tre
- la formazione sulla rete è online per la comunità dell’università e della ricerca
- I referenti locali raccontano l’evoluzione della rete GARR