- Home
- La voce della comunità
- ENEA :: Ambiente e salute: sistemi innovativi per affrontare emergenze smog

ENEA :: Ambiente e salute: sistemi innovativi per affrontare emergenze smog
#LaRicercaComunica
Un nuovo sistema di previsione oraria dell’inquinamento atmosferico a 3-5 giorni su aree grandi come un piccolo comune italiano, un livello di dettaglio mai raggiunto prima su scala nazionale.
Lo ha messo a punto l’ENEA per supportare le politiche e le azioni in materia di qualità dell’aria dei Ministeri dell’Ambiente e della Salute e delle amministrazioni locali. “Questo strumento” spiega Gabriele Zanini, responsabile della divisione ENEA Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali “permette di elaborare previsioni dell’inquinamento a breve termine con un dettaglio territoriale di 4x4 km. In questo modo, anche il piccolo comune può conoscere la qualità della sua aria e affrontare in modo efficace e tempestivo l’emergenza smog”.
La previsione dell’inquinamento avviene attraverso una sofisticata catena di modelli matematici. Le equazioni matematiche necessarie vengono elaborate dal supercomputer CRESCO4, la più potente infrastruttura di calcolo dell’ENEA.
Inoltre, l’Agenzia ha realizzato una mappa degli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute, ossia la prima banca dati italiana in grado di fornire informazioni sulla mortalità per età, sesso e patologia anche a livello di singolo comune. Un vero e proprio motore di ricerca, che permette di analizzare il territorio italiano in base alla mortalità e di pianificare azioni di prevenzione e interventi strategici anti-inquinamento.
Dai un voto da 1 (poco) a 5 (tanto), ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:





GARR NEWS N° 16 - Luglio 2017
Altri articoli nella rubrica
Nel museo il corpo umano è iperconnesso
Luigi AmodioI servizi da oggi li offre la scuola
Maddalena VarioInternet degli abissi
Alessandro Berni, Diego Merani, Joao AlvesCNR :: Bambini alla scoperta di Internet
Claudio BarchesiMIUR :: Online il nuovo portale del MIUR
Alessandra MigliozziINAF :: Let’s go to Mars
Marco MalaspinaINGV :: La Rete Sismica Mobile e SISMIKO
Silvia MattoniFondazione CRUI :: HERe: il centro che studia i sistemi universitari
Mario SantamariaCorrelati
- 20 anni di reti della ricerca: cosa cambia e cosa resta
- Dimmi Comestas e ti dirò la cura
- GARR-X dalla A alla X
- La rete GARR festeggia i suoi primi 20 anni
- In streaming tutti i giorni su questa rete…Internet
- Famiglia e specialisti alleati per la cura dell'autismo
- la formazione sulla rete è online per la comunità dell’università e della ricerca
- La rete GARR è importante per gli IRCCS. Parola di ministro