CNR :: Fibre ottiche contro il dissesto idrogeologico
CNR :: Fibre ottiche contro il dissesto idrogeologico

CNR :: Fibre ottiche contro il dissesto idrogeologico

| Claudio Barchesi | la voce della comunità
Articolo letto 2565 volte
#LaRicercaComunica

Inverno. Bombe d’acqua, cedimento degli argini, inondazioni. Il cambiamento climatico costringe sempre più spesso a contare danni al territorio e le vittime.

Importante in questo scenario localizzare i punti critici dei corsi d’acqua, per poter intervenire tempestivamente. Su questo fronte è impegnato l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr di Padova, che ha messo a punto una rete in fibra ottica con nuovi sensori di vibrazione in grado di seguire l’evoluzione delle acque fluviali e degli argini. A finanziare il progetto Domino (Dikes and debris flows monitoring by novel optical fiber sensors), coordinato da Luca Palmieri di UniPd e Alessandro Pasuto dell’Irpi- Cnr, il MIUR e l’Unione Europea (H2020), nell’ambito del programma European Water Joint Programming Initiative.

www.irpi.cnr.it/project/domino

Ti è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere!
Dai un voto da 1 (poco) a 5 (tanto), ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.

Voto attuale:
Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
 

GARR NEWS N° 17 - Dicembre 2017


Archivio GARR NEWS