INFN :: Un’infrastruttura di calcolo globale per i Big Data della fisica
INFN :: Un’infrastruttura di calcolo globale per i Big Data della fisica

INFN :: Un’infrastruttura di calcolo globale per i Big Data della fisica

| Antonella Varaschin | la voce della comunità
Articolo letto 3210 volte
#LaRicercaComunica

Due accordi tra importanti istituzioni di ricerca mondiali decretano l’avvio di una nuova infrastruttura unificata per le risorse di calcolo dedicate alla fisica delle alte energie agli acceleratori e nei campi delle astroparticelle e astronomia.

In Italia, la firma di un protocollo d’intesa tra INFN e INAF per il coordinamento delle attività istituzionali di reciproco interesse, che richiedono efficaci risorse di calcolo e di data management. L’obiettivo è la realizzazione organica di programmi scientifici di comune interesse, sia tra quelli sviluppati internamente ai due enti, sia tra i progetti nazionali e internazionali già in corso, per la partecipazione ai quali siano elementi cruciali il calcolo e il data management. A livello globale, un recente accordo tra CERN e Square Kilometer Array (SKA), il più grande radiotelescopio al mondo, formalizza la collaborazione nel settore del computing su vasta scala per l’elaborazione e l’archiviazione dei dati exascale, con SKA e LHC. Come per il CERN, acquisire, archiviare, gestire e distribuire i dati di SKA, perché siano analizzati da collaborazioni scientifiche distribuite in tutto il pianeta, rappresenterà una notevole sfida tecnologica.

infn.it

Ti è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere!
Dai un voto da 1 (poco) a 5 (tanto), ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.

Voto attuale:
Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
 

GARR NEWS N° 17 - Dicembre 2017


Archivio GARR NEWS