Contadino? Scarpe grosse e cervello fino. Così recita un antico proverbio che oggi pare riconquistare saggezza e attualità.
L’agricoltura moderna si fa sempre più hi-tech e si integra a reti di sensori per ottimizzare qualità, rese produttive e sostenibilità delle coltivazioni. Tecniche all’ordine del giorno in molti Paesi europei, ma poco diffuse in Italia, dove solo l’1% della superficie agricola del territorio nazionale è gestita in questo modo.
Per muovere un passo in questa direzione, i ricercatori dall’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr), in collaborazione con la Barilla S.p.a., hanno realizzato un portale dedicato all’agricoltura di precisione nel settore cerealicolo. L’agricoltore può effettuare delle scelte agronomiche mirate alle reali esigenze del campo, aumentando la produzione e la qualità del raccolto, riducendo i costi e l’impatto ambientale. Il portale Agrosat è gratuito, e utilizza immagini acquisite dalle piattaforme Sentinel-2 ESA e tecnologie di GIS on line Open source.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°18 - luglio 2018 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 23 luglio 2018
Hanno collaborato a questo numero: Giuseppe Attardi, Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Bolletta, Antonella Bozzi, Alberto Colla, Luigi Cordisco, Andrea Corleto, Marco Ferrazzoli, Elena Foglia Franke, Elisa Gamberoni, Americo Gervasi, Alessandro Girardi, Mara Gualandi, Silvia Malesardi, Marcello Maggiora, Pasquale Mandato, Silvia Mattoni, Laura Moretti, Eleonora Napolitano, Mario Reale, Andrea Salvati, Marisa Serafini, Davide Vaghetti, Massimo Valiante, Giancarlo Viola, Gloria Vuagnin
Abbiamo 131 visitatori e nessun utente online