- Home
- La voce della comunità
- CNR :: Agricoltura hi-tech, con il portale Agrosat

CNR :: Agricoltura hi-tech, con il portale Agrosat
#LaRicercaComunica
Contadino? Scarpe grosse e cervello fino. Così recita un antico proverbio che oggi pare riconquistare saggezza e attualità.
L’agricoltura moderna si fa sempre più hi-tech e si integra a reti di sensori per ottimizzare qualità, rese produttive e sostenibilità delle coltivazioni. Tecniche all’ordine del giorno in molti Paesi europei, ma poco diffuse in Italia, dove solo l’1% della superficie agricola del territorio nazionale è gestita in questo modo.
Per muovere un passo in questa direzione, i ricercatori dall’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr), in collaborazione con la Barilla S.p.a., hanno realizzato un portale dedicato all’agricoltura di precisione nel settore cerealicolo. L’agricoltore può effettuare delle scelte agronomiche mirate alle reali esigenze del campo, aumentando la produzione e la qualità del raccolto, riducendo i costi e l’impatto ambientale. Il portale Agrosat è gratuito, e utilizza immagini acquisite dalle piattaforme Sentinel-2 ESA e tecnologie di GIS on line Open source.
Dai un voto da 1 (poco) a 5 (tanto), ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:





GARR NEWS N° 18 - Luglio 2018
Altri articoli nella rubrica
Archivi in rete per crescere insieme
Marta MieliScuola: un ponte hi-tech per l’università
Elis BertazzonENEA :: 700TeraFlops per CRESCO6
Ufficio stampa ENEAEGO :: Identità digitali con IDEM e eduGAIN
Marco MalaspinaINGV :: La storia eruttiva dell’Etna in 3D
Silvia MattoniCorrelati
- L’ora di IPv6
- 20 anni di reti della ricerca: cosa cambia e cosa resta
- Dimmi Comestas e ti dirò la cura
- GARR-X dalla A alla X
- La rete GARR festeggia i suoi primi 20 anni
- ICT e didattica in rete per l’integrazione sociale
- Famiglia e specialisti alleati per la cura dell'autismo
- WISE: la scuola a casa dei ragazzi