- Home
- La voce della comunità
- Tecnologia :: è made in Italy il supercomputer Ue per la fusione

Tecnologia :: è made in Italy il supercomputer Ue per la fusione
#LaRicercaComunica
Enea e Cineca hanno vinto una gara internazionale per realizzare in Italia un supercomputer per la ricerca europea sulla fusione nucleare, in grado di eseguire 8 milioni di miliardi di operazioni al secondo (8 Pflops) grazie a processori di ultima generazione.
A partire dal 2019 e per cinque anni, i due enti italiani forniranno servizi di calcolo ad alte prestazioni (HPC) e storage di dati per EUROfusion, il consorzio europeo per lo sviluppo dell’energia da fusione e gestiranno il supercalcolatore installato presso il centro di calcolo del Cineca. Il supercomputer sarà di supporto a ITER, il grande progetto internazionale che dovrà dimostrare la fattibilità dello sfruttamento dell’energia da fusione, per la progettazione di DEMO, il reattore che dopo il 2050 dovrà immettere energia elettrica da fusione in rete e per DTT, il polo di eccellenza internazionale per la ricerca sulla fusione nucleare che sorgerà nel Centro Enea di Frascati.
Dai un voto da 1 (poco) a 5 (tanto), ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:





GARR NEWS N° 19 - Dicembre 2019
Altri articoli nella rubrica
La rivoluzione archeologica è alle porte
Marta MieliOltre i confini della scuola
Marta MieliGiovani talenti d’innovazione
Marta MieliEPOS ERIC :: nasce il consorzio europeo
Ufficio Stampa INGVPlan S :: dai principi all’attuazione
Ufficio comunicazione INFNEscape :: la nuvola che libera i dati
Ufficio Comunicazione INAFPiccole medie digitali per imparare i vantaggi della rete
Ufficio Stampa CNRCorrelati
- 20 anni di reti della ricerca: cosa cambia e cosa resta
- Prevedere il clima per vivere meglio
- GARR-X dalla A alla X
- La rete GARR festeggia i suoi primi 20 anni
- Una finestra sull’oceano
- Reti della ricerca più “verdi” con GreenStar Network
- la formazione sulla rete è online per la comunità dell’università e della ricerca
- Una bioeconomia per l'Europa