Il patrimonio dal valore inestimabile costituito dalle misurazioni, dai dati delle ricerche e delle relative elaborazioni, frutto del lavoro dei ricercatori, tecnologi e tecnici dell’INGV, da oggi è facilmente accessibile alla comunità scientifica e al pubblico.
Attraverso il Portale gli ingegneri potranno reperire i riferimenti a ITACA, l’archivio che raccoglie le registrazioni dei più importanti terremoti avvenuti in Italia dal 1972, o accedere al Database della Pericolosità Sismica (MPS04) contenente le stime su cui si basano le Norme Tecniche per le Costruzioni elaborate dal Ministero delle Infrastrutture.
Gli storici, invece, avranno accesso a informazioni documentali sui più grandi terremoti degli ultimi mille anni e oltre (cataloghi CPTI15, ASMI, CFTI5med), sulle eruzioni dei vulcani italiani e sugli tsunami in area mediterranea (cataloghi EMTC e ITED) e agli eventi catastrofici che hanno segnato l’evoluzione economica e sociale di intere regioni.
L’apertura del Portale dei Dati Aperti è frutto di un lungo percorso iniziato nel 2015. In gergo informatico questo portale viene definito come ‘metadata catalog’ ed è lo strumento chiave attraverso il quale l’INGV promuove la condivisione del suo patrimonio conoscitivo.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°23 - inverno 2020 - Tiratura: 9.000 copie - Chiuso in redazione: 20 dicembre 2020
Hanno collaborato a questo numero: Silvia Arezzini, Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Tommaso Boccali, Paolo Bolletta, Alberto Colla, Paola De Castro, Valeria De Paola, Matteo Di Fazio, Marco Falzetti, Marco Ferrazzoli, Marco Galliani, Mara Gualandi, Marco Incarbone, Alessandro Inzerilli, Emma Lazzeri, Marco Lorini, Enzo Ludovici, Luisa Minghetti, Laura Moretti, Stefano Moroni, Alberto Mura, Delia Passalacqua, Michele Petito, Claudio Pisa, Maurizio Polano, Vincenzo Puglia, Mariella Rauseo, Roberto Ricci, Matteo Robiglio, Giorgio Rossi, Valeria Rossi, Andrea Salvati, Eva Sciacca, Riccardo Smareglia, Elena Tremoli, Simona Venuti, Davide Vaghetti, Gloria Vuagnin, Federico Zambelli, Stefano Zani
Abbiamo 214 visitatori e nessun utente online