Le radiogalassie giganti ospitano un buco nero supermassiccio che risucchia la materia circostante, ma ne scaraventa via una parte fino a milioni di anni luce di distanza
Un team guidato da Gabriele Bruni, ricercatore INAF a Roma, ha ricostruito l’evoluzione di questi getti con osservazioni nei raggi X da satellite e in banda radio dal radiotelescopio LOFAR (LOw Frequency Array). «L’emissione a bassa frequenza rivelata da LOFAR funge da tracciante del materiale depositato nei diversi periodi di attività del getto, su scale spaziali di decine di milioni di anni luce, cioè durante un intervallo temporale di milioni di anni». L’analisi dati richiede un grande sforzo computazionale, con supercalcolatori in grado di elaborare terabyte di dati in poche ore. «L’infrastruttura di calcolo italiana dedicata a LOFAR, dislocata nei poli INAF di Bologna, Catania e Trieste e presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, è stata essenziale per il completamento del progetto», aggiunge la co-autrice Marisa Brienza dell’Università di Bologna.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°24 - estate 2021 - Tiratura: 8.000 copie - Chiuso in redazione: 27 luglio 2021
Hanno collaborato a questo numero: Marco Aldinucci, Daniel Anderson, Claudio Barchesi, Paolo Bolletta, Mauro Buonocore, Paolo Caturegli, Hilde De Bondt, Valeria De Paola, Idilio Drago, Stefano Epifani, Marco Falzetti, Fabio Farina, Marco Ferrazzoli, Matteo Fornara, Marco Galliani, Luca Gioacchini, Mara Gualandi, Emma Lazzeri, Roberto Maragliano, Manuela Mariani, Gianni Marzulli, Marco Mellia, Claudia Mignone, Laura Moretti, Jaroslav Mysiak, Mauro Nanni, Antonio Navarra, Eleonora Napolitano, Marta Nathansohn, Michele Petito, Tommaso Rescio, Davide Vaghetti, Luca Vassio, Simona Venuti, Elisabetta Vignati, Giancarlo Viola, Gloria Vuagnin
Abbiamo 111 visitatori e nessun utente online