Per fare sperimentazioni come quella del concerto a distanza del Conservatorio Tartini di Trieste c’è bisogno non solo di banda larga ma anche di una connettività simmetrica e bidirezionale.
A cura di Claudio Allocchio, GARR
In coerenza con l’idea originale di Internet di scambiare informazioni tra due utenti che sono alla pari, la connettività fornita dalle reti della ricerca rende disponibile la stessa capacità di banda in upstream e downstream, a differenza dei collegamenti commerciali che offrono una banda relativamente ampia per scaricare contenuti, ma molto esigua quando si tratta di metterne a disposizione: non è un caso che la A di ADSL significhi “Asymmetric”. Al contrario, le reti della ricerca sono pensate perché gli utenti “facciano cose” sulla rete e non siano solo degli spettatori passivi.
Nel caso del workshop concertistico tra Trieste e Parigi, ad esempio, entrambi i pianisti ricevevano e spedivano informazioni allo stesso tempo.
Teresa Trevigian a Parigi e Flavio Zaccaria a Trieste, il duo pianistico di fama internazionale ha suonato a distanza partiture di Bach e Reger
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è un prodotto di Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°4 - Giugno 2012 - Tiratura: 6000 copie - Chiuso in redazione: 15 Giugno 2011
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Allocchio, Claudia Battista, Massimo Carboni, Luca Carra, Manuela Giaquinto, Mara Gualandi, Franca Masciulli, Daniela Mercurio}
Abbiamo 240 visitatori e nessun utente online