Dal mese di ottobre, Gaetano Maron è il nuovo direttore del centro di calcolo dell’INFN, il CNAF, Centro Nazionale per la ricerca e lo sviluppo nel campo delle tecnologie informatiche Applicate agli esperimenti di Fisica nucleare e delle alte energie.
Il CNAF è coinvolto nello sviluppo, implementazione e gestione di infrastrutture di Grid a livello italiano (IGI), europeo (EGI) ed internazionale (LHC Computing GRID). Al CNAF, in particolare, è attivo dal 2005 uno dei centri di calcolo distribuito più importanti d’Italia, il TIER-1 per gli esperimenti dell’acceleratore LHC al CERN di Ginevra. Il nuovo direttore, Gaetano Maron, svolge da trent’anni attività di ricerca nel campo del computing e della fisica nucleare e subnucleare.
Ha contribuito con ruoli di coordinamento a progetti per lo sviluppo delle infrastrutture di calcolo per la ricerca scientifica e per lo sviluppo della rete Grid nazionale ed europea. Svolge attività di ricerca per l’esperimento di fisica delle alte energie CMS, al CERN, e per l’esperimento di fisica nucleare Agata ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN. È professore di Fisica all’Università degli Studi di Padova.
a cura di Francesca Scianitti, Ufficio Comunicazione INFN
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°9 - Novembre 2013 - Tiratura: 7000 copie - Chiuso in redazione: 6 Dicembre 2013
Hanno collaborato a questo numero: Alessandro Andretto, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Mauro Campanella, Massimo Del Sarto, Fulvio Galeazzi, Mara Gualandi, Maria Laura Mantovani, Mario Santamaria, Laura Santoro, Francesca Scianitti
Abbiamo 272 visitatori e nessun utente online