Il 2014 sarà un anno decisivo per l’offerta cloud della NREN svizzera SWITCH.
Patrik Schnellmann
SWITCH
Responsabile Business Development
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Entro la fine dell’anno, il pacchetto di servizi disponibili ai membri della comunità sarà composto dai seguenti elementi:
Questi servizi sono naturalmente integrati con il sistema di gestione sicura delle identità SWITCHaai, la versione svizzera del nostro IDEM. Oltre a questo, SWITCH garantisce un pieno controllo dei dati mantenuti sul territorio nazionale e quindi soggetti a governance diretta da parte delle università e degli enti di ricerca sul territorio.
Più in generale, la gestione da parte della NREN gode del vantaggio di essere perfettamente integrata con il sistema delle reti della ricerca. Lo sviluppo dei servizi cloud è inoltre guidato da un comitato di consulta composto da utenti che sono in parte ricercatori e in parte responsabili IT. Questo permette alla comunità di partecipare direttamente nei processi d’innovazione e nella definizione di un modello di business su misura per la comunità accademica. La messa in produzione di questi servizi è l’ultima fase in una serie di attività di progettazione e pilotaggio condotta in collaborazione con la comunità di utenti SWITCH. Ne abbiamo parlato con Patrik Schnellmann, responsabile di Business Development per questi servizi.
Questi servizi sono il risultato del lavoro di progettazione e testing in collaborazione con gli utenti
Abbiamo cominciato a lavorare specificamente in ambito cloud nel 2012; in quel momento non avevamo deciso di offrire servizi cloud, volevamo capire cosa poteva servire alla comunità e se quello che serviva era fattibile per noi. Quindi nel 2013 abbiamo lanciato il progetto pilota autofinanziato Building Cloud Competence (BCC), con la collaborazione di ricercatori nella comunità, che ci hanno aiutato a identificare che tipo di servizi fosse più utile e quali modelli di business fossero possibili, e infine hanno fatto testing sui servizi sviluppati. In agosto è stata presa la decisione di offrire questi servizi e costruire l'infrastruttura. In gennaio di quest'anno abbiamo deciso quanto hardware comprare e dove metterlo. Al momento è stata appena completata l'installazione dell'hardware, metà a Zurigo, metà a Losanna; stiamo anche installando tutto il software.
Abbiamo avuto una richiesta molto specifica, cioè di offrire un'alternativa a Dropbox, quindi abbiamo sviluppato questo servizio che si chiama SWITCHdrive, basato su OwnCloud. Questo software ha delle proprietà che funzionano bene per una infrastruttura cloud, in particolare la scalabilità: infatti non è necessario costruire subito l'intera infrastruttura, se a un certo punto serve storage addizionale, si può facilmente aggiungere. Per altri servizi, come le Macchine Virtuali e lo Storage as a Service, abbiamo avuto indicazioni da ricerche condotte nella comunità che c'è una domanda, però è difficile da quantificare; quello che vediamo è che gli enti più grandi stanno sviluppando servizi IT scientifici complementari ai servizi IT tradizionali ma specifici per la ricerca, e molti di questi usano già tecnologie cloud. Questo tipo di servizio richiede parecchie risorse, che non sono tipicamente disponibili per gli istituti medi e piccoli; sono quindi questi enti il nostro target primario.
Al momento stiamo ancora lavorando con i responsabili dei servizi IT nelle comunità per capire se sarebbero disposti a fungere da tramite per la fatturazione per i loro enti; è un punto di discussione importante che è ancora in corso.
In prospettiva vorremmo offrire una specie di“App Store" accademica, quindi fornire delle macchine con le applicazioni preinstallate. L'aspetto delicato è che vogliamo offrire le applicazioni “giuste” e dobbiamo decidere con quale iniziare. Ci sono software proprietari, per i quali noi naturalmente faremmo il procuring per le licenze. D'altra parte, ci sono anche parecchi ottimi software open source, che noi incoraggiamo; il valore aggiunto in questo caso è che molto di questo software non è facile da installare, quindi offrirlo pronto all'uso è un vantaggio per l'utente finale.
L'installazione attuale è 1024 core e 1.5 Petabyte di storage. Per il primo periodo questo è certamente sufficiente; in seguito potremo aggiungere hardware al crescere della domanda, ma sappiamo che l'adozione di questi servizi, per esempio SWITCHdrive, non è velocissima. Per cominciare, quindi, non è necessario avere già installata tutta la capacità teorica: in Svizzera ci sono circa 320.000 dipendenti nelle università, tra loro quelli che userebbero il servizio tra ora e la fine dell'anno potrebbero essere tra 5.000 e 10.000, quindi per questo numero la capacità attuale è sufficiente.
Per noi non c'è stata una riorganizzazione: avevamo già un team con le competenze per lavorare su cloud, che aveva lavorato precedentemente in ambito grid, nei progetti europei EGI-Inspire e EMI; quindi abbiamo solo assunto una persona in più. D'altronde è da circa il 2000 che offriamo servizi aggiuntivi al puro networking, come il servizio di videoconferenza e l'autenticazione sicura; ora l'offerta cloud è un passo sostanziale, ma sarà una parte importante dei servizi SWITCH.
Attualmente la sfida maggiore dal punto di vista tecnico è di mantenere l'infrastruttura stabile, senza discontinuità di servizio. Questo perché OpenStack si sta evolvendo molto rapidamente, e ci vuole parecchio know-how per tenerlo in piedi in maniera stabile. Un'altra sfida è la gestione delle aspettative da parte degli utenti; ognuno ha le sue idee, più o meno realistiche, su cosa dovrebbe fare un servizio cloud. Con una tecnologia così nuova, non è sempre facile per gli utenti sapere quali sono i limiti all’implementazione di un servizio in un dato momento. È importante quindi che noi si faccia chiarezza su cosa possiamo davvero realizzare.
Maggiori informazioni: www.switch.ch
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°10 - Giugno 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 11 Giugno 2014
Hanno collaborato a questo numero: Marta Ammoni, Andrea Avi, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Marco Malaspina, Andrea Pinzani, Francesco Rea, Sabrina Regno, Alessandra Saletti, Cristina Sarteschi, Francesca Scianitti, Maria Sole Scollo, Simona Venuti, Sabina Viezzoli, Redazione Media INAF
Abbiamo 30 visitatori e nessun utente online