Anche se GARR-X è ormai un’infrastruttura consolidata che lavora a pieno regime, continuando a registrare nuove adesioni, l’aumento costante del traffico implica la necessità di potenziare periodicamente la dorsale, soprattutto sulle direttrici maggiori.
È il caso della tratta Bologna-Milano, la cui capacità è stata portata da 80 a 120 Gbps con l’accensione, negli ultimi mesi, di nuove lambda, come parte di una strategia di potenziamento dell’anello Roma-Bologna-Milano. La vera novità degli ultimi mesi è però l’impennata nella richiesta di servizi di rete avanzati e in particolare di VPN (Virtual Private Network), tecnologia poliedrica impiegata sia per favorire la segregazione dei domini nell’ordinaria amministrazione degli enti, sia per realizzare servizi innovativi o attività di ricerca e sviluppo. È il caso ad esempio della sperimentazione in corso con ASI per l’utilizzo di VPN a scopi di disaster recovery.
A livello europeo, per il supporto al progetto XIFI, progetto di ricerca sul Future Internet che coinvolge anche GARR, si sta realizzando una sperimentazione che ha l’obiettivo di semplificare l’erogazione di VPN in ambiente multidominio sulla dorsale GÉANT. Se il progetto avrà successo, presto sarà più semplice per le NREN gestire le nuove richieste da parte di collaborazioni internazionali, che si vanno moltiplicando.
Qualche esempio? Il progetto e-Music, parte dell’Open Call di GÉANT, per il quale è stata realizzata una VPN L2 per effettuare sperimentazioni di interazione audio- video HD real time con il servizio bandwidth on demand di GÉANT. Una VPN, stavolta L3, è stata realizzata anche per l’esperimento di Fisica Belle- II, che entrerà in produzione nel 2018 ma ha già realizzato il suo primo data challenge tra la Sezione INFN di Napoli, il CNAF di Bologna, il Karlsruhe Institute of Technology e il Pacific Northwest National Laboratory nello Stato di Washington.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°10 - Giugno 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 11 Giugno 2014
Hanno collaborato a questo numero: Marta Ammoni, Andrea Avi, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Marco Malaspina, Andrea Pinzani, Francesco Rea, Sabrina Regno, Alessandra Saletti, Cristina Sarteschi, Francesca Scianitti, Maria Sole Scollo, Simona Venuti, Sabina Viezzoli, Redazione Media INAF
Abbiamo 167 visitatori e nessun utente online