Routing e Switching
È terminato il field trial sugli apparati di routing e di switching e si sta quindi procedendo a completare l’installazione negli altri PoP, per un totale di 68 apparati. Gli apparati installati per il field trial nei PoP di core e di dorsale della rete sono stati attivati (3 ubicati a Milano, 4 a Roma, 3 a Bologna e 2 a Frascati) e su questi verranno ora spostati i circuiti e le fibre di accesso di GARR-X e temporaneamente anche quelli di backbone di GARR-G per consentire la graduale transizione, in continuità di servizio, tra le due infrastrutture.
Apparati trasmissivi
Il field trial sta procedendo con il progressivo adeguamento del progetto (presentato dai produttori degli apparati in fase di gara) alle reali caratteristiche fisiche delle fibre ottiche, in seguito alle certificazioni operate dai fornitori della fibra ottica messa in campo. L’attività di collaudo e di pre-produzione dei servizi trasmissivi è prevista avere inizio nella seconda metà di maggio dopo l’attivazione degli apparati di routing e di switching di GARR-X, che verranno quindi collegati all’infrastruttura trasmissiva ed interconnessi tra loro mediante multiple lunghezza d’onda a 10 Gbps. Si prevede che entro giugno entreranno in produzione 1.500 km di fibra caottica di backbone. Sempre entro giugno gli oltre 1.500 km di fibre di accesso, già messe in campo a partire dal 2011, saranno spostate sui nuovi apparati di routing e switching di GARR-X.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°6 - Maggio 2012 - Tiratura: 6000 copie - Chiuso in redazione: 3 Maggio 2012
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Allocchio, Tim Boundy, Massimo Carboni, Mara Gualandi, Michele Linciano, Luca Mainetti, Maria Laura Mantovani, Angela Re
Abbiamo 126 visitatori e nessun utente online