Cari lettori, benvenuti nel nostro numero di fine anno di GARR NEWS. Innanzitutto vorrei comunicarvi che lo scorso 26 novembre 2014 il CdA ha nominato Federico Ruggieri nuovo direttore del GARR a...
In tempi brevissimi, grazie a un grande lavoro di squadra, realizzata la nuova infrastruttura per il Sud - Newsletter n°3 • DICEMBRE 2014
GARR E LA SUA COMUNITÀ - Una nuova e ambiziosa sfida vinta tutti insieme
LA VOCE DEI PROTAGONISTI I tecnici dei POP delle Università coinvolte nel progetto ci parlano dell'avanzamento dei lavori e nei progressi nell'adeguamento della rete.
L'ESPERIENZA DELLE SCUOLE IN RETE Il tema dell'innovazione della scuola a partire dalla dotazione di infrastrutture digitali è stato al centro del 2° workshop di GARR-X Progress svoltosi a Napoli il 19...
100 Mbps per le scuole connesse a GARR Nelle quattro regioni coinvolte nel progetto, le scuole che hanno accettato la proposta del GARR e che già navigano a 100 Mbps sono 28.
UN NUOVO OBIETTIVO FORMATIVO Continuano con un ritmo serrato le attività del progetto di formazione Progress in Training.
Dalla sicurezza alimentare al risparmio energetico: l’agroalimentare italiano si sperimenta in rete
Colloquio con Paolo Daminelli - IZS della Lombardia e dell'Emilia Romagna
a colloquio con Nicola Colonna, Agronomo dell'ENEA
La storia recente del CRA è stata caratterizzata dalla crescente consapevolezza che le ICT potessero giocare un ruolo fondamentale nell’armonizzazione dei processi operativi, divenuti sempre più...
Le attività degli enti connessi a GARR
Il 7 ottobre scorso DANTE e TERENA, i più importanti attori nel campo del networking europeo, si sono fuse insieme in un nuovo organismo, la GÉANT Association, rispondendo a una strategia voluta...
COFFEE e DREAMER, progetti italiani di frontiera nell’ambito della Open Call di GÉANT, protagonisti dell’evoluzione della rete più veloce del mondo
Eclettica e interdisciplinare: la cultura del futuro nasce dall’incontro di scienza, arte e tecnologia. Anche in rete
Beni culturali: una risorsa europea per crescita, occupazione e identità e un bene comune da difendere e valorizzare, anche grazie alle strategie di Horizon2020
Temi ed eventi su cui l'Italia ha puntato nel semestre di turno alla presidenza del Consiglio dell'Unione Europea
Finalmente qualcosa si muove per IPv6 in Italia portandoci più vicini al passaggio al nuovo protocollo.
Ecco la soluzione greca al cloud per la ricerca. Che spopola anche in Europa
In un white paper tutte le raccomandazioni strategiche sulle infrastrutture digitali firmate dall'e-Infrastructure Reflection Group
Connessioni a banda ultralarga e collaborazionI tra scuole, università, ricerca ed enti locali. Così si innova la didattica in Friuli Venezia Giulia
Dal CNR un progetto ambizioso di digital library per la diffusione dell’informazione scientifica: pubblicazioni, prodotti e dati della ricerca
#LaRicercaComunica Dal 3 novembre i domini italiani allargano i propri confini.
#LaRicercaComunica Il CERN di Ginevra ha lanciato il portale Open Data, dove per la prima volta sono pubblicati i dati prodotti dagli esperimenti di LHC.
#LaRicercaComunica Il progetto europeo DC4Cities (An environmentally sustainable Data Centre for Smart Cities) mira ad adattare il consumo energetico dei data centre al paradigma delle smart...
#LaRicercaComunica Si chiama TABOO (The Alto Tiberina Near Fault Observatory), la nuova infrastruttura di ricerca e monitoraggio costruita dall'INGV tra l’Umbria, la Toscana e le...
Quando precisione e affidabilità vanno a braccetto con fibra ottica e banda larga
Ecco come "azzerare" virtualmente lo spazio e far interagire risorse di calcolo su scala geografica come se fossero su una LAN, grazie alle tecnologie ottiche di ultima generazione
Belle II: la comunità della Fisica ancora protagonista sulla rete della ricerca
I PoP dell’Università di Ferrara e dell'Università di Napoli Parthenope
Si è svolta lo scorso 3 dicembre a Roma, presso l’Ara Pacis, la cerimonia di premiazione del CER Internet Entrepreneurs Prize, premio annuale della CER (Conferenza dei Rabbini Europei)...
Chi ha detto che la rete della Ricerca e dell'Istruzione serve solo a scuola o nel laboratorio? Grazie alla diffusione sempre maggiore dei dispositivi mobili, oggi l'utilizzo nomadico rappresenta...
Lo scorso novembre, il Presidente della Repubblica slovena ha conferito ad ARNES, rete della ricerca e dell’istruzione nazionale che opera nel Paese da ben 22 anni, l’onorificenza al merito per la...
Purtroppo la famigerata coppia utente/ password sembra sia destinata a dominare ancora per molti anni il reame dell'autenticazione.
Chi usa uno smartphone sa bene quanto sia facile che arrivi a custodire una grande quantità di propri dati, personali e anche sensibili.
Per la comunità della ricerca arriva GARRbox: un servizio sicuro e facile da utilizzare per archiviare, condividere e sincronizzare i dati
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
Abbiamo 91 visitatori e nessun utente online