Parallelamente al progetto infrastrutturale, ha preso l’avvio il progetto di formazione Progress in Training.
In questi primi mesi è stata completata la fase di progettazione didattica ed è stato avviato presso l’Università di Bari il master universitario di secondo livello, che conta la partecipazione di 25 studenti. Le altre attività formative, che comprendono percorsi di formazione a distanza in modalità blended learning e moduli in autoapprendimento, saranno disponibili a partire dalla seconda metà del 2014.
di Roberto Bellotti,Docente dell'Università degli Studi di Bari e Coordinatore del Master in Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di infrastrutture digitali
Il Master di secondo livello dal titolo Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di infrastrutture digitali rappresenta una opportunità unica nel panorama nazionale per acquisire competenze specialistiche nell'ambito del calcolo ad alte prestazioni, in particolare Grid e Cloud. Il Master affronta anche tematiche collegate, quali le reti di trasmissione dati e la sicurezza informatica.
Gli studenti del Master provengono da corsi di laurea ed esperienze postlaurea e lavorative molto variegate, dalla laurea in Architettura al dottorato di ricerca in Chimica e pertanto i primi moduli di insegnamento sono stati dedicati all'allineamento delle conoscenze di base. Successivamente sono stati avviati i moduli più specialisti e professionalizzanti. Attualmente sono state erogate circa 190 ore pari al 22% del totale previsto tra lezioni e laboratori. Gli studenti del Master sono molto concentrati e desiderosi di apprendere nuove conoscenze. Sono quindi attenti e motivati e stanno fornendo ottimi riscontri nelle prove di verifica effettuate alla fine dei moduli formativi.
La Regione Puglia ha visto negli ultimi anni, ed in particolare nell'ambito della programmazione PON 2007-13, la nascita di numerosi Distretti Tecnologici (Meccatronico, Aerospaziale, Biotenologico) che comprendono al loro interno numerose aziende, università ed enti pubblici di ricerca. Le tematiche di calcolo ad alte prestazioni attraversano in modo trasversale le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale proprio dei distretti: la bioinformatica, la fluidodinamica computazionale, la adroterapia sono tre esempi immediati di domini scientifici e applicativi in cui certamente esperti di calcolo Grid e Cloud potranno risultare delle figure professionali strategiche. Più in generale le figure professionali che si formeranno grazie al Master potranno affacciarsi al mercato del lavoro emergente della tecnologia Cloud che è ritenuto uno scenario di grande potenzialità su scala planetaria, per cui si auspica che le competenze conseguite potranno essere spendibili anche in un contesto internazionale.
Gli argomenti trattati nei corsi di formazione a distanza (FAD), saranno relativi al networking e al calcolo e storage distribuito, tenendo conto dei destinatari a cui è rivolto il percorso, cioè il personale direttivo delle università ed enti di ricerca, istituzioni culturali, scuole, pubblica amministrazione locale e imprese.
I corsi prevedono incontri in presenza e lezioni a distanza e tratteranno i concetti base su questi temi:
COME FUNZIONA INTERNET | INDIRIZZI IP | DNS | MODALITÀ DI COLLEGAMENTO E TIPOLOGIE DI LOCAL AREA NETWORK | APPLICAZIONI DI BASE E AVANZATE | SICUREZZA | GESTIONE DELLE IDENTITÀ DIGITALI | GRID E CLOUD COMPUTING | VIRTUALIZZAZIONE | OPEN DATA | GESTIONE DEI DATI DIGITALI
Informazioni, date, modalità di partecipazione sono disponibili online su: www.progressintraining.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°10 - Giugno 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 11 Giugno 2014
Hanno collaborato a questo numero: Marta Ammoni, Andrea Avi, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Marco Malaspina, Andrea Pinzani, Francesco Rea, Sabrina Regno, Alessandra Saletti, Cristina Sarteschi, Francesca Scianitti, Maria Sole Scollo, Simona Venuti, Sabina Viezzoli, Redazione Media INAF
Abbiamo 368 visitatori e nessun utente online