GÉANT, la dorsale europea a banda ultralarga che serve oggi più di 50 milioni di utenti dell’università e della ricerca a velocità di oltre 500 Gbps, ha recentemente dato un'ulteriore dimostrazione della sua potenza con la sonificazione dei dati raccolti in ben 36 anni di attività dalle sonde Voyager 1 e 2 della NASA, convertiti in un duetto musicale “spaziale”.
Lanciate nel 1977, Voyager 1 e Voyager 2 sono oggi ufficialmente fuori servizio, ma continuano a registrare e inviare in tempo reale dati alla Terra, attraversando la galassia in direzioni diverse, a miliardi di kmdi distanza l’una dall’altra.
Il progetto di sonificazione è opera di Domenico Vicinanza, Network Services Product Manager di GÉANT. Musicista e PhD in Fisica, Domenico ricopre in DANTE anche il ruolo di Arts & Humanities Manager, e in questa veste esplora nuovi modi di rappresentare dati scientifici grazie alle reti della ricerca. Il duetto “traduce” in musica i dati relativi alla conta dei protoni registrati dai rivelatori di raggi cosmici delle due sonde nel corso di questi 36 anni, sincronizzati ma raccolti a distanza di miliardi di km. I due Voyager sono rappresentati con diversi strumenti e texture musicali. Il risultato, che si può ascoltare online, è un pezzo per piano e archi. Per comporlo, ci sono volute 320.000 misurazioni per ciascuna sonda, selezionate a distanza di un’ora l’una dall’altra e convertite in una melodia composta da altrettante note musicali, usando differenti frequenze di sampling, da pochi kHz a 44.1 kHz. L’elaborazione necessaria è stata realizzata utilizzando le risorse di calcolo della European Grid Infrastructure attraverso la rete superveloce di GÉANT.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°10 - Giugno 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 11 Giugno 2014
Hanno collaborato a questo numero: Marta Ammoni, Andrea Avi, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Marco Malaspina, Andrea Pinzani, Francesco Rea, Sabrina Regno, Alessandra Saletti, Cristina Sarteschi, Francesca Scianitti, Maria Sole Scollo, Simona Venuti, Sabina Viezzoli, Redazione Media INAF
Abbiamo 84 visitatori e nessun utente online