Continuano con un ritmo serrato le attività del progetto di formazione Progress in Training.
La novità più rilevante riguarda l’inserimento nel progetto di un nuovo obiettivo formativo, i corsi intensivi di aggiornamento professionale. I destinatari del nuovo obiettivo formativo saranno i referenti tecnici, gli Access Port Manager (APM), degli enti collegati alla rete GARR nelle 4 Regioni della Convergenza. I corsi mirano a rafforzare le conoscenze tecniche del personale dedicato a questa funzione, permettendogli di crescere professionalmente all’interno della propria istituzione.
I corsi permetteranno inoltre agli enti destinatari dell’intervento di utilizzare al meglio le innovazioni rese possibili dall’esecuzione del progetto di potenziamento, grazie a personale competente in grado di adeguare la propria struttura interna alle potenzialità disponibili sull’infrastruttura digitale realizzata con GARR-X Progress. Le competenze che i formandi acquisiranno durante il corso riguardano le tecnologie avanzate di networking e calcolo e storage distribuito utilizzate nell’esecuzione del progetto GARR-X Progress. I temi trattati saranno: tecniche di trasmissione ottica; progettazione e gestione della rete per un data center; sicurezza delle reti e dei dati; gestione delle identità digitali; IPv6; virtualizzazione dei data center. I corsi intensivi di aggiornamento professionale saranno realizzati nei mesi di febbraio e marzo 2015 e prevedono una durata per ogni corso di 4 giorni in presenza.
Sono quasi giunte al termine le lezioni frontali dei partecipanti al Master Universitario di II Livello "Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di infrastrutture digitali". Iniziato a marzo 2014, i ragazzi hanno seguito 800 ore di lezione presso le aule dell’Università degli Studi di Bari. Un percorso intenso che prevede ancora 160 ore di stage presso enti ed aziende presenti nelle 4 Regioni della Convergenza ed una tesi finale.
Sono già tre le edizioni concluse con successo dei corsi formazione a distanza sui concetti base delle infrastrutture digitali. Napoli, Brindisi e Catania. Circa 100 partecipanti che hanno dimostrato di apprezzare i contenuti offerti nel piano formativo.
I corsi prevedono incontri in presenza e lezioni a distanza e tratteranno i concetti base su questi temi:
COME FUNZIONA INTERNET | INDIRIZZI IP | DNS | MODALITÀ DI COLLEGAMENTO E TIPOLOGIE DI LOCAL AREA NETWORK | APPLICAZIONI DI BASE E AVANZATE | SICUREZZA | GESTIONE DELLE IDENTITÀ DIGITALI | GRID E CLOUD COMPUTING | VIRTUALIZZAZIONE | OPEN DATA | GESTIONE DEI DATI DIGITALI
Informazioni, date, modalità di partecipazione sono disponibili online su: www.progressintraining.it
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°11 - Dicembre 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 19 Dicembre 2014
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Giorgio Bontempi, Fulvio Casale, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Giovanni L'Abate, Silvia Mattoni, Elisabetta Pasta, Roberto Reali, Lisa Reggiani, Francesca Scianitti, Luca Severini, Luciana Trufelli, Antonella Varaschin, il team italiano di BELLEII.
Abbiamo 174 visitatori e nessun utente online