Chi ha detto che la rete della Ricerca e dell'Istruzione serve solo a scuola o nel laboratorio? Grazie alla diffusione sempre maggiore dei dispositivi mobili, oggi l'utilizzo nomadico rappresenta una realtà sempre più pervasiva in tutti i livelli della comunità.
Lo hanno recentemente sperimentato gli studenti del Liceo di Ceccano in visita d'istruzione in Camargue, Entrando all’Espace van Gogh di Arles per visitare quello che una volta era l’Hotel Dieu, ospedale della città in cui Van Gogh passò alcuni anni della sua vita e dipinse numerose opere, gli studenti hanno visto i loro smartphone collegarsi automaticamente in wireless alla rete eduroam. Un portento? Niente affatto: il Liceo è infatti la prima scuola italiana a entrare in eduroam, di cui pure l’Università di Arles, che gestisce l'Espace Van Gogh, fa parte. In questo modo, i dispositivi degli studenti di Ceccano erano già pronti ad andare online utilizzando le credenziali utilizzate normalmente a scuola, permettendo di acquisire immagini e informazioni supplementari nel corso della visita: come dire che il Liceo 2.0 funziona anche all’estero.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°11 - Dicembre 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 19 Dicembre 2014
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Giorgio Bontempi, Fulvio Casale, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Giovanni L'Abate, Silvia Mattoni, Elisabetta Pasta, Roberto Reali, Lisa Reggiani, Francesca Scianitti, Luca Severini, Luciana Trufelli, Antonella Varaschin, il team italiano di BELLEII.
Abbiamo 118 visitatori e nessun utente online