“Progress in Training", Progetto di Formazione collegato al progetto di potenziamento strutturale GARR-X Progress finanziato attraverso il bando del Piano di Azione e Coesione si è svolto operativamente dal 1 settembre 2013 al 30 settembre 2015.
“Progress in Training“, Progetto di Formazione collegato al progetto di potenziamento strutturale GARR-X Progress finanziato attraverso il bando del Piano di Azione e Coesione si è svolto operativamente dal 1 settembre 2013 al 30 settembre 2015.
Il progetto ha fatto comprendere e valorizzato le potenzialità delle infrastrutture digitali al personale non tecnico delle università ed enti di ricerca, istituzioni culturali, scuole, pubblica amministrazione locale e imprese, in modo da potenziare le capacità di queste organizzazioni e accrescere il loro valore nel mondo della ricerca e dei servizi pubblici. Ha inoltre fornito un’elevata specializzazione nello sviluppo e gestione di infrastrutture digitali a 24 laureati magistrali e ha fornito al personale tecnico dei destinatari del progetto di potenziamento, gli aggiornamenti mirati sulle tecnologie più avanzate utilizzate nell'esecuzione del progetto infrastrutturale. Queste attività sono state messe in pratica nei due anni del progetto con un master universitario di secondo livello, 8 edizioni di un corso di formazione a distanza (FAD) in modalità blended e 4 corsi intensivi di aggiornamento professionale in presenza. I formandi sono stati circa 700 distribuiti nelle varie attività.
Durante i due anni di svolgimento del progetto le attività in presenza e i corsi di formazione a distanza sono stati supportati dalla piattaforma learning.progressintraining.it sviluppata con l’utilizzo di Moodle.
Abbiamo cercato di prolungare l’attività formativa oltre la fine del progetto con due iniziative: il corso “Comprendere e valorizzare le infrastrutture digitali” e i moduli in autoapprendimento.
Il corso FAD è stato ripensato nella modalità in autoapprendimento mantenendo la struttura principale del corso blended. Il programma del corso è stato strutturato cercando di utilizzare un linguaggio semplice e divulgativo, nonostante i temi tecnici che sono stati trattati: le infrastrutture digitali (e-Infrastructure); Internet: definizione di una rete a pacchetti, pile protocollari; Internet Protocol, Indirizzi IP, DNS, registri, IPV6; modalità di collegamento (fibra, circuiti, ponti radio); WiFi; Reti LAN; le applicazioni di base: web, posta elettronica, app per il mobile; le applicazioni avanzate: Vconf, Streaming, LOLA; sicurezza e autenticazione; l'identità digitale; calcolo e storage distribuito; Grid e Cloud computing; gli open data. L’intero corso è disponibile anche in lingua inglese. L’unica azione richiesta per seguire il corso è la registrazione sulla piattaforma learning.progressintraining.it per monitorare l’accesso ai corsi per fini statistici. Questa modalità ha permesso di allargare il bacino di utenza dei destinatari della formazione, utilizzando il materiale a livello nazionale ed internazionale e rendendo il numero dei formandi illimitato. Ad oggi, i partecipanti al corso in autoapprendimento sono oltre 1.300.
I risultati ottenuti sono positivi ed incoraggianti e portano a dire che la modalità utilizzata nel progetto “Progress in Training” è ottimale per la sostenibilità dei progetti di formazione in generale.
Il riutilizzo dei materiali grazie ad una piattaforma di e-learning permette:
Il progetto Progress in Training è stato valutato positivamente ed inserito fra i progetti della Coalizione nazionale per le Competenze digitali coordinata dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°13 - Dicembre 2015 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 22 Dicembre 2015
Hanno collaborato a questo numero: Edoardo Angelucci, Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Silvia Mattoni, Giuditta Marinaro, Gianni Marzulli, Alessandra Migliozzi, Olimpia Nigris Cosattini, Andrea Salvati, Francesca Scianitti, Massimo Valiante, Antonella Varaschin.
Abbiamo 61 visitatori e nessun utente online