Anche l’Italia ha firmato il Consortium Agreement di ELIXIR, unendosi al progetto in qualità di membro.
Il nodo italiano è organizzato come una unità di ricerca congiunta, coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Riunisce 13 partner, tra università, enti di ricerca, centri di calcolo e il GARR, in qualità di partner tecnologico. La comunità bioinformatica italiana vanta una comprovata esperienza nella genomica umana, di animali e piante ed è stata coinvolta in numerosi progetti sul genoma. L’obiettivo di ELIXIR è quello di facilitare la ricerca nel campo delle scienze biologiche, mettendo in contatto i laboratori di ricerca presenti in Europa per consentire loro di realizzare una rete infrastrutturale bioinformatica nella quale condividere ed archiviare i risultati raggiunti. I dati biologici raccolti saranno integrati in un sistema centralizzato facilmente accessibile da ogni soggetto della comunità scientifica aderente al progetto.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°13 - Dicembre 2015 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 22 Dicembre 2015
Hanno collaborato a questo numero: Edoardo Angelucci, Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Silvia Mattoni, Giuditta Marinaro, Gianni Marzulli, Alessandra Migliozzi, Olimpia Nigris Cosattini, Andrea Salvati, Francesca Scianitti, Massimo Valiante, Antonella Varaschin.
Abbiamo 119 visitatori e nessun utente online