Cari lettori,
benvenuti in questo nuovo numero di GARR NEWS.
È un periodo di sfide quello che stiamo vivendo, che ci sta mettendo alla prova, ma sappiamo bene che ogni prova porta con sé, oltre a difficoltà, grandi possibilità di crescita e di cambiamento.
Noi abbiamo deciso di concentrarci su questa faccia della medaglia, esplorando insieme i cambiamenti positivi che questo periodo ci ha portato.
Un esempio di positività proviene dalla musica, che è riuscita a rendere quotidiano l’intreccio tra rete e tecnologia in maniera assolutamente inedita, aprendosi in quest’ultimo periodo sempre più pervasivamente a possibilità sino a poco tempo fa considerate impensabili, da concerti e attività didattiche a distanza in tempo reale a contaminazioni formative in grado di rispondere a nuove prospettive occupazionali e più in generale alle nuove condizioni sociali emergenti. Senza pensare alla didattica a distanza, che si è diffusa sempre più nelle scuole e nelle università per far fronte all’emergenza pandemica, culminando in esperienze di insegnamento totalmente nuove.
GARR, come sempre, è pronto a offrire tutto il supporto possibile alla ricerca in queste sfide emergenti, anche in complementarietà con la strategia europea focalizzata su un’Europa sempre più connessa con il mondo a livello globale.
Stiamo lavorando, insieme alla nostra comunità e nell’ambiente partecipativo del GARRLab, per una rete ancora più innovativa e capillare, con capacità elevatissime, che porti con sé strumenti di automazione di ultima generazione e che sia in grado di supportare l’Exascale Science.
Prendendo spunto dalla definizione della Strategia Cloud Italia, vorrei infine fare una riflessione sulla sovranità dei dati e sulla loro sicurezza e riservatezza. In un’ottica di lungo periodo, è importante considerare anche alternative all’affidamento esclusivo alle Big Tech e contribuire allo sviluppo delle competenze all’interno della comunità nazionale. In questo senso, il nostro impegno nel mondo dell’università e della ricerca va proprio in questa direzione, favorendo modelli federati basati sulla condivisione di risorse.
Siamo giunti ormai alle conclusioni e, dato il periodo di forti cambiamenti che ci sono in un certo senso piovuti addosso, il mio sentito augurio è di poter essere tutti noi artefici del cambiamento che vogliamo.
Felice 2022 a tutti!
Federico Ruggieri,
Direttore Consortium GARR
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°25 - inverno 2021 - Tiratura: 8.000 copie - Chiuso in redazione: 21 dcembre 2021
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Bolletta, Mattia Chiappini, Alberto Colla, Andrea Corleto, Sara Di Giorgio, Nicla Diomede, Marco Falzetti, Fabio Farina, Marco Ferrazzoli, Michelangelo Galeati, Roberto Giuliani, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Fernando Liello, Ettore Micheletti, Laura Moretti, Egidio Pagano, Claudio Pisa, Michele Petito, Guido Reni, Massimiliano Rossi, Fabio Storm, Davide Vaghetti, Simona Venuti, Enzo Valente, Damiano Verzulli, Giancarlo Viola, Gloria Vuagnin
Abbiamo 830 visitatori e nessun utente online