- Home
- Altre Rubriche
- Pillole di Rete
- Suonare a distanza? Con LOLA e le reti della ricerca si può
Suonare a distanza? Con LOLA e le reti della ricerca si può
Lo scorso 23 novembre il duo pianistico composto da Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria, noto e riconosciuto a livello internazionale, si è esibito in una esecuzione concertistica per due pianoforti su partiture di Bach e Reger.
La particolarità sta nel fatto che i due artisti in questione si trovavano, al momento dell’esecuzione, a oltre 1.000 Km di distanza l’uno dall’altra: lui presso il Conservatorio Tartini di Trieste e lei al Centre Pompidou di Parigi. A rendere possibile questo incredibile risultato è LOLA (Low Latency), che il Conservatorio di Musica di Trieste sta realizzando in collaborazione con GARR, un sistema hardware/software che cattura, codifica e trasmette via rete in tempo reale segnali audio/video ad alta qualità, e naturalmente la banda ultra-larga offerta dalle reti della ricerca.
Dai un voto da 1 (poco) a 5 (tanto), ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:





GARR NEWS N° 3 - Dicembre 2010
Altri articoli nella rubrica
Correlati
- L’arte di formare e apprendere in rete
- Musica dallo spazio profondo
- Il centro congressi è virtuale e dentro l’ufficio
- ASTRA: note dal passato
- LOLA: il conservatorio dà il La all’innovazione
- Suonando insieme sulla rete
- Archeologia e tutela del patrimonio monumentale diventano condivisi
- SISSA, Università di Trieste, Università di Udine :: Flash Forward 2: orientamento scolastico in rete