Dal primo novembre i ricercatori spagnoli hanno a disposizione una nuova avanzatissima infrastruttura di rete basata sulla fibra spenta, che permetterà loro di condividere informazioni a velocità 10.000 volte maggiori delle comuni connessioni domestiche.
RedIRISNOVA, questo il nome della neonata infrastruttura di rete, arriverà a capacità di 100 Gbps. RedIRIS-NOVA ha un costo complessivo di circa 90 milioni di euro e la sua implementazione, portata a termine a dalla NREN spagnola RedIRIS, è cofinanziata per oltre il 50% dal Ministero della Scienza e dell’Innovazione. Questo ingente investimento si tradurrà, per la comunità dell’università e della ricerca iberica, non solo in prestazioni all’avanguardia, ma anche in consistenti risparmi: infatti che nel medio-lungo periodo il modello basato su fibra risulta essere molto più economico rispetto a quello basato sull’affitto di circuiti di operatori, senza contare la maggiore flessibilità e configurabilità della rete garantita dal controllo degli strati inferiori dell’infrastruttura.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è un prodotto di Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°5 - Dicembre 2011 - Tiratura: 6000 copie - Chiuso in redazione: 22 dicembre 2012
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Allocchio, Valeria Ardizzone, Claudia Battista, Massimo Carboni, Mara Gualandi, Marco Pagani, Sabrina Tomassini, Chiara Veninata, Giancarlo Viola
Abbiamo 43 visitatori e nessun utente online