La rete GÉANT si appresta a diventare la più veloce reta al mondo grazie all’importante piano di upgrade che interesserà i 50.000 km chilometri (dei quali 12.000 in fibra ottica) della dorsale della ricerca europea e che sta prendendo l’abbrivio proprio in questi giorni.
Grazie alla migrazione a tecnologie ottiche di ultimissima generazione, il backbone di GÉANT sarà in grado di arrivare a velocità fino a 2 Tbps per tratta, che si stima dovrebbero bastare a supportare i requisiti della Ricerca europea fino al 2020. Dalla prima implementazione si avranno subito capacità nell’ordine dei 500 Gbps per tratta, mentre i circuiti dedicati individuali potranno arrivare fino a 100Gbps.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°6 - Maggio 2012 - Tiratura: 6000 copie - Chiuso in redazione: 3 Maggio 2012
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Allocchio, Tim Boundy, Massimo Carboni, Mara Gualandi, Michele Linciano, Luca Mainetti, Maria Laura Mantovani, Angela Re
Abbiamo 115 visitatori e nessun utente online