Se il vostro PC, Windows o Linux che sia, non si avvia, l'unica cosa da fare è utilizzare un live cd, cioè farlo ripartire da un CD o una chiave usb con un sistema operativo alternativo, che permetta di accedere ai dati del disco primario.
Praticamente tutte le moderne distribuzioni di Linux sono disponibili anche sotto forma di live cd.
Io però vorrei segnalarne uno specificamente progettato per il backup (e il recovery): Redo Backup & Recovery [v.gd/byhKfZ].
È un'immagine ISO con tutta una serie di utility per il salvataggio e il recupero dei dati. È anche possibile accedere ad Internet con Firefox. Se volete qualcosa di più versatile, ma anche più difficile da usare, suggerisco il Trinity Rescue Kit (ne ho già parlato [v.gd/ xrm9zv]) o il Paragon Rescue Kit [v.gd/ UeZdwE] (la versione gratuita è più che sufficiente). Qualunque soluzione scegliate, masterizzate un CD e/o una chiave usb, provateli e metteteli da parte per i tempi bui. Per trasferire un'immagine ISO su una chiave usb, la soluzione più semplice è UNetbootin [v.gd/JR46jL].
Se invece volete recuperare file cancellati o partizioni formattate non c'è che l'imbarazzo della scelta. Ad esempio PC Inspector File Recovery [v.gd/gnb05M], Pandora Recovery [v.gd/6BSyxC] (ovviamente non installateli sulla partizione con i dati da recuperare!) e TestDisk [v.gd/ xLCPOX], non semplicissimo da usare, ma che gira anche sotto Linux. Per recuperare file da chiavi usb e schede di memoria potete provare con Recuva [v.gd/FctaZ0] (Windows) o PhotoRec [https://v.gd/Dihmxg] (Windows e Linux) . Per quanto riguarda i CD (o DVD o Blu- Ray) il mio programma gratuito preferito è CD Recovery Toolbox [v.gd/cBvXgZ]. L'uso è semplicissimo: dopo la scansione compare una lista dei file recuperabili, si selezionano quelli che ci interessano e si indica in quale cartella dovranno essere copiati. Un altro ottimo programma è il Roadkil's Unstoppable Copier [v.gd/OBCCAb], che ha anche il pregio di essere disponibile in versione stand alone. Come regola generale è preferibile utilizzare un masterizzatore: se possibile, lo stesso che ha prodotto il disco difettoso. Come extrema ratio potete provare a riparare il disco: [v.gd/qxqHf1].
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°6 - Maggio 2012 - Tiratura: 6000 copie - Chiuso in redazione: 3 Maggio 2012
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Allocchio, Tim Boundy, Massimo Carboni, Mara Gualandi, Michele Linciano, Luca Mainetti, Maria Laura Mantovani, Angela Re
Abbiamo 29 visitatori e nessun utente online