È partito in aprile il nuovo progetto GN3plus, che ha il delicato compito di traghettare la rete GÉANT e le attività di ricerca collegate alla sua evoluzione verso la prossima generazione. Il progetto avrà una durata di 24 mesi e proseguirà il lavoro svolto finora verso la creazione di un “Commons” della telecomunicazione a livello europeo, per servire la comunità dell’Istruzione e della ricerca e oltre.
Il progetto si muoverà in continuità con il suo predecessore, ma con un’attenzione ancora maggiore sui servizi, in modo da poter offrire agli utenti un portafoglio di soluzioni ancora più ampio. Una novità importante è l’istituzione di Advisory Board a supporto delle principali aree di attività. Un’altra novità è la Open Call lanciata lo scorso mese con l’obiettivo di reclutare nuovi partner che contribuiscano con le loro idee all’evoluzione delle tematiche “calde” di ricerca sulla rete.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°8 - Maggio 2013 - Tiratura: 6500 copie - Chiuso in redazione: 12 Giugno 2013
Hanno collaborato a questo numero: Bruce Becker, Nino Ciurleo, Martino Calamai, Valeria Delle Cave, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Joe Kimali, Maria Laura Mantovani, Margaret Nguira, Tusu Tusubira
Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online