Vi propongo un elenco di punti da verificare per essere ragionevolmente sicuri di aver fatto il possibile per proteggere il proprio pc (e anche voi stessi). Ovviamente, l’aver risposto sì a tutte le domande non vi esime dal tenere un comportamento prudente.
Se la vostra organizzazione non vi fornisce un antivirus, tovate un consiglio su quelli gratuiti in un mio precedente articolo (QUAL È UN BUON ANTIVIRUS GRATUITO PER WINDOWS?). È opportuno eseguire periodicamente anche un programma anti-spyware, ad esempio Malwarebytes o SpyBot.
Quello fornito con Windows (da Vista in su) va benissimo. Ci sono comunque molte altre soluzioni, ad esempio Comodo o ZoneAlarm, entrambi eccellenti.
Specialmente quelli di sicurezza. È importante anche mantenere aggiornati i programmi applicativi, in particolare Adobe Reader, Java e Adobe Flash. E comunque, meno programmi esterni installate, meglio è, anche dal punto di vista delle prestazioni.
Secondo un rapporto Microsoft (un po’ datato è vero), autorun è responsabile di circa della metà delle infezioni di Windows. Per disabilitarlo potete usare Disable Autorun.
Un buon password manager è di grande aiuto: il mio consiglio è di usare LastPass o KeePass, entrambi multipiattaforma. Se poi è possibile, valutate l’impiego di un’autenticazione a due fattori: Google, Microsoft, Apple e Wordpress, tra i più grossi, già lo consentono.
valido? L’estensione per Firefox e Chrome HTTPS Everywhere può essere di aiuto. Ricordatevi anche del log out quando avete finito, in particolare se state usando una postazione pubblica. Sul vostro PC attivate sempre il blocco con password dopo un congruo periodo di inattività.
In questo caso usate una VPN o almeno solo connessioni cifrate.
Una cosa è se siete a casa vostra (state usando WPA2, vero?), un’altra se siete in un Internet café. Infine, se, nonostante tutte le vostre cure e precauzioni, vi siete beccati un virus, in un mio precedente articolo (SOSPETTO CHE IL MIO PC ABBIA PRESO UN VIRUS, COSA POSSO FARE PER DISINFETTARLO?) trovate qualche indicazione su cosa fare.
Tutti i prodotti che elenco sono gratuiti per uso personale, per altri scopi è necessario verificare caso per caso.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°8 - Maggio 2013 - Tiratura: 6500 copie - Chiuso in redazione: 12 Giugno 2013
Hanno collaborato a questo numero: Bruce Becker, Nino Ciurleo, Martino Calamai, Valeria Delle Cave, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Joe Kimali, Maria Laura Mantovani, Margaret Nguira, Tusu Tusubira
Abbiamo 105 visitatori e nessun utente online