Lo scorso luglio, il presidente del GARR ha firmato il contratto con il MIUR per l’esecuzione del progetto GARR-X Progress, che avevamo presentato in risposta al bando MIUR (Avviso D.D. 274 del 15/02/2013) per il finanziamento di progetti di potenziamento strutturale nelle Regioni della Convergenza.
Contestualmente, sono partiti i lavori di realizzazione, che saranno completati entro marzo 2015.
È con immensa soddisfazione che faccio questo annuncio, perché l’aggiudicazione di questo finanziamento rappresenta per GARR un grande successo, che testimonia la capacità del nostro team di riuscire a proporre un progetto complesso, innovativo e di ampio respiro, e ci conferma di essere un interlocutore credibile e autorevole per il Ministero e i suoi esperti internazionali, un fatto non scontato per un ente piccolo come GARR.
Claudia Battista
GARR
Coordinatore del progetto GARR-X Progress
Ma non è solo una questione di legittimo orgoglio: la partenza di GARR-X Progress è anche (e soprattutto) un passo avanti importantissimo per il completamento dell’infrastruttura GARR-X e per andare addirittura oltre gli obiettivi iniziali. Partendo dal Sud, potremo sperimentare in un ambiente reale modelli innovativi di infrastrutture digitali da estendere a tutto il territorio nazionale e potenzieremo in maniera significativa le prestazioni della rete mantenendo costante la spesa per i nostri soci. In meno di 2 anni, il progetto darà vita a un’infrastruttura digitale integrata sul territorio delle 4 Regioni, che comprenderà una rete di nuova generazione completamente in fibra ottica e un ambiente collaborativo all'avanguardia per il calcolo e lo storage distribuito, a beneficio della comunità della ricerca, dell’università e della scuola, ma anche di altri attori pubblici e privati presenti sul territorio. Un intervento, quindi, che scommette di diventare il fattore abilitante di collaborazioni esistenti o ancora da inventare, che svolgono ricerca di eccellenza, colmando una lacuna nella disponibilità locale di infrastrutture digitali.
E qui veniamo all’ultimo, ma non ultimo, motivo del mio entusiasmo per questo progetto: si tratta di una grande opportunità di rilancio per il Meridione d’Italia proprio a partire da una rete a banda ultralarga molto capillare e dalla disponibilità di infrastrutture digitali a supporto di ogni attività disciplinare della ricerca e dell’istruzione in queste regioni. Insomma si tratta di una grande avventura che metterà alla prova la nostra organizzazione e che ci permetterà di sperimentare modelli nuovi, come sempre insieme alla nostra comunità. Un’avventura, insomma, che coinvolgerà direttamente e indirettamente molti di voi lettori e della quale ospiteremo pertanto le evoluzioni nelle pagine di questa newsletter, di qui fino alla conclusione del progetto.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°9 - Novembre 2013 - Tiratura: 7000 copie - Chiuso in redazione: 6 Dicembre 2013
Hanno collaborato a questo numero: Alessandro Andretto, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Mauro Campanella, Massimo Del Sarto, Fulvio Galeazzi, Mara Gualandi, Maria Laura Mantovani, Mario Santamaria, Laura Santoro, Francesca Scianitti
Abbiamo 102 visitatori e nessun utente online