Una veloce carrellata sui metodi per migliorare la sicurezza (e la privacy), limitandomi a prodotti gratuiti e multipiattaforma.
Naturalmente le soluzioni proposte non sono sufficienti contro attacchi sofisticati, come ad esempio quelli verso TOR o Google & co (citati nelle cronache recenti: v.gd/xBy6cV, v.gd/qrlNap, v.gd/IPIReT) e sicuramente molti altri di cui (ancora) non si sa nulla.
Navigazione web Quasi tutti i gestori di webmail permettono connessioni cifrate, per tutti gli altri casi la Electonic Frontier Foundation offre HTTPS Everywhere, un’estensione per Firefox o Chrome che forza l’uso di connessioni cifrate.
Della cifratura dei messaggi con certificati X.509 ne ho già parlato [www.garrnews.it/rif154]: ricordo solo che GARR offre gratis a tutti i membri di IDEM certificati personali rilasciati da Comodo, riconosciuti da tutti i browser in uso. In alternativa potete usare pgp/gpg anche con Thunderbird (via Enigmail) e con quasi tutti i fornitori di servizi webmail (Firefox o Chrome con Mailvelope).
Per la cifratura di singoli file, pgp [v.gd/4kmKzg] è probabilmente la soluzione più semplice. Truecrypt crea dei contenitori cifrati in cui inserire interi file system e anche un altro contenitore cifrato: anche se vi estorcono la passphrase del contenitore esterno non dovrebbe essere possibile capire che ne esiste un altro (plausible deniability [v.gd/v3Kf15]). Un uso tipico è la cifratura di un’intera chiave USB. Nel caso di sistemi di backup o sincronizzazione remoti, o si scelgono sistemi che cifrano i dati localmente e che non siano a conoscenza della chiave (ad esempio Wuala o SpiderOak, ma non Dropbox) [www.garrnews.it/rif82] o si utilizzano prodotti come Boxcryptor.
Per quanto riguarda il WiFi, ovviamente cercate sempre di preferire le connessioni cifrate. GARR gestisce il servizio eduroam, ormai presente in quasi tutte le sedi universitarie e di ricerca europee e in qualche rete cittadina: in Italia, Trieste e Roma, per ora (se la vostra organizzazione ancora non ha aderito, protestate!). Se la connessione non è sicura, ad esempio in un aeroporto, usate una VPN, sul blog TorrentFreak trovate qualche suggerimento [v.gd/marCTk]. Per chat e messaggi: Pidgin con OTR (Offthe- record messaging), mentre questo articolo [v.gd/pxtOQr] presenta i dubbi su Skype dopo la sua acquisizione da parte di Microsoft. Per maggiori informazioni date un’occhiata ai consigli di Bruce Schneier [v.gd/T0wxsJ].
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°9 - Novembre 2013 - Tiratura: 7000 copie - Chiuso in redazione: 6 Dicembre 2013
Hanno collaborato a questo numero: Alessandro Andretto, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Mauro Campanella, Massimo Del Sarto, Fulvio Galeazzi, Mara Gualandi, Maria Laura Mantovani, Mario Santamaria, Laura Santoro, Francesca Scianitti
Abbiamo 129 visitatori e nessun utente online