Menu
Ultimo N°
Download
Redazione
Contatti
Ricerche
Link
Informative
Menu
Ultimo N°
Download
Redazione
Contatti
Ricerche
Link
Informative
Home
Sfoglia GARR NEWS 11
Sfoglia GARR NEWS 11
Seleziona il numero di GN
Numero 27 - anno 2022
Numero 26 - anno 2022
Numero 25 - anno 2021
Numero 24 - anno 2021
Numero 23 - anno 2020
Numero 22 - anno 2020
Numero 21 - anno 2019
Numero 20 - anno 2019
Numero 19 - anno 2018
Numero 18 - anno 2018
Numero 17 - anno 2017
Numero 16 - anno 2017
Numero 15 - anno 2016
Numero 14 - anno 2016
Numero 13 - anno 2015
Numero 12 - anno 2015
Numero 11 - anno 2014
Numero 10 - anno 2014
Numero 9 - anno 2013
Numero 8 - anno 2013
Numero 7 - anno 2012
Numero 6 - anno 2012
Numero 5 - Anno 2011
Numero 4 - Anno 2011
Numero 3 - Anno 2010
Numero 2 - Anno 2010
Numero 1 - Anno 2009
Numero 0 - Anno 2009
GARR NEWS N° 11 - Dicembre 2014
articoli di GARRNews 11
Fare sistema per una scuola di qualità
Internet e bene comune: la Conferenza dei Rabbini Europei premia le applicazioni "altruiste"
Radioastronomia e lotta alla pirateria: GARR-X si racconta
I nostri innovatori
La nuova rete vede la luce!
Telco: IP IP(v6) hurrà
Un ~okeanos di servizi virtuali
Password: consigli per l'uso
Le reti della ricerca europee verso il 2020 e oltre
il filo - 12/2014
Sarà la tecnologia a rendere l'alimentazione più verde?
Dati sempre con noi a portata di cloud
Verso un Commons Digitale Europeo
Protezione e privacy per smartphone Android
Sicurezza alimentare per valorizzare il cibo made in Italy
Ceccano: il liceo 2.0 è connesso alla rete della ricerca anche all'estero
La scienza e la tecnologia al servizio della conoscenza
INFN: il data center è distribuito
Rinascimento 2.0
Pronta la rete di nuova generazione
Non solo LHC
Horizon 2020: spazio alla cultura in Europa
CNR :: Nuovi confini per il .it
Adeguamento dei Punti di Presenza della rete
Sostenibile e pulito: l'agro-alimentare innova rinnovandosi
Il CRA con la rete GARR per affrontare le sfide dell'era digitale
Plauso presidenziale per la Rete della Ricerca Slovena
Infrastrutture per una nuova didattica
La ricerca italiana ad EXPO 2015
INFN :: LHC a portata di click
Semestre europeo
Ferrara e Napoli: L'arrivo di GARR-X visto dall'APM
ENEA :: Eco-Data Centre per Smart Cities, Enea partner di DC4Cities
Banda ultralarga a scuola
INGV :: TABOO, una rete per studiare le faglie e i terremoti
La formazione
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
LinkedIn