Menu
GARR NEWS 24
Prima pagina
Caffè scientifico
Servizi alla comunità
La voce della comunità
Osservatorio della rete
Cybersecurity
Cybersecurity Month
Internazionale
Altre rubriche
Editoriale
Ieri, oggi, domani
La Nuvola
Contributi Video
Articoli Numero 24
Sfoglia GARR NEWS 24
Ultimo N°
Download
Redazione
Contatti
Ricerche
Link
Informative
Menu
GARR NEWS 24
Prima pagina
Caffè scientifico
Servizi alla comunità
La voce della comunità
Osservatorio della rete
Cybersecurity
Cybersecurity Month
Internazionale
Altre rubriche
Editoriale
Ieri, oggi, domani
La Nuvola
Contributi Video
Articoli Numero 24
Sfoglia GARR NEWS 24
Ultimo N°
Download
Redazione
Contatti
Ricerche
Link
Informative
Home
Sfoglia GARR NEWS 24
Sfoglia GARR NEWS 24
Seleziona il numero di GN
Numero 27 - anno 2022
Numero 26 - anno 2022
Numero 25 - anno 2021
Numero 24 - anno 2021
Numero 23 - anno 2020
Numero 22 - anno 2020
Numero 21 - anno 2019
Numero 20 - anno 2019
Numero 19 - anno 2018
Numero 18 - anno 2018
Numero 17 - anno 2017
Numero 16 - anno 2017
Numero 15 - anno 2016
Numero 14 - anno 2016
Numero 13 - anno 2015
Numero 12 - anno 2015
Numero 11 - anno 2014
Numero 10 - anno 2014
Numero 9 - anno 2013
Numero 8 - anno 2013
Numero 7 - anno 2012
Numero 6 - anno 2012
Numero 5 - Anno 2011
Numero 4 - Anno 2011
Numero 3 - Anno 2010
Numero 2 - Anno 2010
Numero 1 - Anno 2009
Numero 0 - Anno 2009
GARR NEWS N° 24 - Estate 2021
articoli di GARRNews 24
Horizon Europe: ultimi cento metri
Timemap: la mappa dei tempi della rete
Addio a Luciano Modica, indimenticato pionere della rete
il filo - estate 2021
La rete GARR-T entra in campo
L’Europa è pronta per le sfide del secolo?
Ricercatori da tutto il mondo: nasce Human Technopole
Voglia di nuvole, ma senza pioggia
La Scienza Aperta si impara in rete
Come la rete ha cambiato l’astronomia
Va in onda GARR TV
Politecnico di Torino e GARR a caccia di attacchi malevoli con smartPOT
Qualità dell’aria e clima: un approccio integrato e sostenibile è possibile?
GARR Meet, dove si incontra la comunità
HPC e cloud insieme per l’AI
Le scuole livornesi vanno in rete
Bene GÉANT, ma il cloud delle reti della ricerca è da valorizzare
Erasmus+: la digitalizzazione passa per eduGAIN
Nuovi scenari per la didattica, tra digitale e presenza
MISP: l’unione fa la sicurezza
Sostenibilità digitale: alla ricerca di un equilibrio fondamentale
La storia delle galassie scritta nei getti radio
Oltre le Open Educational Resources: tanti esempi italiani
L’IA al servizio della vulcanologia
Come vivere in Antartide? Lo spiega l’ingegnere
Oltre 4mila simulazioni per il supercomputer ENEA nella ricerca contro il Covid
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
LinkedIn