Skip to main content
Menu
GARR NEWS 26
Prima pagina
Caffè scientifico
Servizi alla comunità
La voce della comunità
Osservatorio della rete
Cybersecurity
Internazionale
Altre rubriche
Editoriale
Ieri, oggi, domani
La Nuvola
Contributi Video
Articoli Numero 26
Sfoglia GARR NEWS 26
Ultimo N°
Download
Redazione
Contatti
Ricerche
Link
Informative
Menu
GARR NEWS 26
Prima pagina
Caffè scientifico
Servizi alla comunità
La voce della comunità
Osservatorio della rete
Cybersecurity
Internazionale
Altre rubriche
Editoriale
Ieri, oggi, domani
La Nuvola
Contributi Video
Articoli Numero 26
Sfoglia GARR NEWS 26
Ultimo N°
Download
Redazione
Contatti
Ricerche
Link
Informative
Home
Sfoglia GARR NEWS 26
Sfoglia GARR NEWS 26
Seleziona il numero di GN
Numero 27 - anno 2022
Numero 26 - anno 2022
Numero 25 - anno 2021
Numero 24 - anno 2021
Numero 23 - anno 2020
Numero 22 - anno 2020
Numero 21 - anno 2019
Numero 20 - anno 2019
Numero 19 - anno 2018
Numero 18 - anno 2018
Numero 17 - anno 2017
Numero 16 - anno 2017
Numero 15 - anno 2016
Numero 14 - anno 2016
Numero 13 - anno 2015
Numero 12 - anno 2015
Numero 11 - anno 2014
Numero 10 - anno 2014
Numero 9 - anno 2013
Numero 8 - anno 2013
Numero 7 - anno 2012
Numero 6 - anno 2012
Numero 5 - Anno 2011
Numero 4 - Anno 2011
Numero 3 - Anno 2010
Numero 2 - Anno 2010
Numero 1 - Anno 2009
Numero 0 - Anno 2009
GARR NEWS N° 26 - Estate 2022
articoli di GARRNews 26
il filo - estate 2022
La ricerca in diretta su GARR TV
IoT Internet of Threats
Una questione di fiducia
Firenze, al Museo Galileo va in scena la scienza
ITS Volta di Trieste: istituto di eccellenza in nuove tecnologie per la vita
PNRR: la ripresa parte (anche) dalla rete
Via libera al Piano Nazionale per la Scienza Aperta
Chi sono i Research Manager?
CREF: pura magia tra storia e ricerca
Creative Commons: gli strumenti giuridici per la condivisione in open access
GARR-T: ecco a che punto siamo
Horizon Europe: prime considerazioni
Computing on the edge
Curiosità e voglia di non tirarsi mai indietro
La Supply Chain: la nuova sfida della sicurezza informatica
Non ci sono più i DoS di una volta…
Se il calcolo scientifico va in periferia
Di fronte al mare, Trieste e la scienza si intrecciano e si raccontano
Didattica in rete e platform society: quali implicazioni per la formazione?
Reti della ricerca e HPC: un connubio sempre più stretto
GÉANT Innovation Programme, mettiamo alla prova le idee
Dai big data ai big code, in arrivo nuovi algoritmi ENEA
Immersione totale nella scienza
Sagittarius A* Il buco nero al centro della nostra galassia
ELEA 9003, l’alba dell’informatica italiana
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
LinkedIn