Cari lettori,
benvenuti in questo nuovo numero di GARR NEWS.
È un periodo di sfide quello che stiamo vivendo, che ci sta mettendo alla prova, ma sappiamo bene che ogni prova porta con sé, oltre a difficoltà, grandi possibilità di crescita e di cambiamento.
Noi abbiamo deciso di concentrarci su questa faccia della medaglia, esplorando insieme i cambiamenti positivi che questo periodo ci ha portato.
Creare luoghi di lavoro in cui la difficoltà delle attività lavorative è abbinata alle abilità e allo stato psicofisico dei lavoratori, prevenire esperienze negative di ansia o noia e apatia che possono portare a malattie mentali, questi sono alcuni degli obiettivi del progetto MindBot (Mental Health promotion of cobot Workers in Industry 4.0), un progetto europeo altamente innovativo nel campo della salute mentale sul posto di lavoro.
L’edizione 2022 della prestigiosa conferenza europea TNC22, organizzata da GÉANT e quest’anno ospitata da GARR si svolgerà a Trieste dal 13 al 17 giugno.
L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Isti) del Cnr ha aperto il 29 ottobre un nuovo portale informativo dedicato all’Open Science. Quattro le modalità di navigazione: ricercatore, ente finanziatore, istituzione e cittadino.
Scoprire il fascino, la bellezza e i segreti della più antica farmacia d’Europa attraverso la realtà virtuale.
di Michele Petito e Massimiliano Rossi, AgID CERT
di Nicla Diomede, Università di Milano
Lo scorso dicembre si è tenuto il 16° Internet Governance Forum globale (IGF) in modalità ibrida, con parte degli speaker e dei partecipanti in presenza in Polonia e gran parte del pubblico collegato da tutto il mondo in una piattaforma virtuale.
A seguito di un duplice guasto avvenuto tra il 12 e il 13 aprile, la Sardegna è rimasta isolata dal resto della rete GARR per circa 4 ore nella giornata del 13 aprile. La conseguenza è stata l’interruzione del servizio di connettività degli enti di ricerca e di formazione sardi connessi
...Dal 18 al 20 maggio a Palermo torna la Conferenza GARR, l’appuntamento dedicato ai professionisti del networking e ai docenti, ricercatori e studenti che usano la rete e i servizi digitali per le proprie attività quotidiane.
E’ stata pubblicata online la seconda edizione di "S-légami! Open Access - Manuale d'uso per ricercatori", un manuale d'uso per i ricercatori, dedicato all'Open Science, frutto del lavoro collettivo del Gruppo di Lavoro dei soci APRE composto da rappresentanti delle biblioteche e degli
...Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°25 - inverno 2021 - Tiratura: 8.000 copie - Chiuso in redazione: 21 dcembre 2021
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Bolletta, Mattia Chiappini, Alberto Colla, Andrea Corleto, Sara Di Giorgio, Nicla Diomede, Marco Falzetti, Fabio Farina, Marco Ferrazzoli, Michelangelo Galeati, Roberto Giuliani, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Fernando Liello, Ettore Micheletti, Laura Moretti, Egidio Pagano, Claudio Pisa, Michele Petito, Guido Reni, Massimiliano Rossi, Fabio Storm, Davide Vaghetti, Simona Venuti, Enzo Valente, Damiano Verzulli, Giancarlo Viola, Gloria Vuagnin
Abbiamo 53 visitatori e nessun utente online