GARR NEWS 27 - INVERNO 2022
caffè scientifico
-
Calcolo scientifico: condividere e fare community
di Paola Inverardi, Coordinatrice del Board degli spoke ICSC Rettrice del GSSI Gran Sasso Science Institute -
GARR-T, TeRABIT e ICSC. Tre progetti per una rete nazionale unitaria
Utenti di HPC supportati al top grazie a GARR-T e alla sua connettività su scala Terabit -
Il futuro è a alte prestazioni
Big Data: la ricerca italiana verso l’exascale con la partenza dei grandi progetti infrastrutturali del PNRR
in evidenza

Come e perchè progettare reti Wi-Fi per l’università e la ricerca
Specificità e cambiamenti delle reti Wi-Fi universitarie
GARR NEWS 27 - INVERNO 2022
archivio garrnews
l'editoriale del direttore
il filo - inverno 2022

Il futuro è a alte prestazioni
Big Data: la ricerca italiana verso l’exascale con la partenza dei grandi progetti infrastrutturali del PNRR

Un anno di cambiamenti
Vertici rinnovati e la firma di un nuovo statuto che guarda al futuro hanno caratterizzato il 2022 del GARR

GARR-T, TeRABIT e ICSC. Tre progetti per una rete nazionale unitaria
Utenti di HPC supportati al top grazie a GARR-T e alla sua connettività su scala Terabit

IdP in the Cloud per un accesso a migliaia di contenuti web in tutta sicurezza
IdP in the Cloud è il servizio di Identity as a Service per le organizzazioni della comunità GARR, conforme alle specifiche della Federazione IDEM e a quelle dell’interfederazione eduGAIN.

Il TOLC ricomincia da tre: upgrade, resilienza, ridondanza
Ecco come il CISIA risponde alle nuove sfide dei test online

Didattica in rete: oltre l’emergenza
di Guglielmo Trentin, CNR - Istituto per le Tecnologie Didattiche
servizi alla comunità

eduroam e le nostre password
Forse è tempo di eliminarle. Riflessioni sul futuro del roaming della ricerca (e sulla sicurezza dei suoi utilizzatori)

Competenze hi-tech: una ricetta per attrarre giovani talenti
Si è conclusa con successo la prima edizione della GARR Academy, l’iniziativa lanciata per formare e avviare al lavoro nuovi DevOps Engineer
osservatorio della rete

Inizia l’era di GARR-T
Con l’avvio della migrazione della rete a pacchetto, la nuova rete inizia ad essere operativa e decine di sedi possono già beneficiare delle sue potenzialità

Come e perchè progettare reti Wi-Fi per l’università e la ricerca
Specificità e cambiamenti delle reti Wi-Fi universitarie

Cloud pubbliche: sai (davvero) cosa compri?
Un vademecum per aiutare gli utenti delle reti della ricerca a scegliere consapevolmente i servizi in cloud pubblica ed evitare brutte sorprese
La ricerca comunica:
notizie dai centri di ricerca

L’INGV protagonista al Forum Europeo sull’Economia Spaziale
#LaRicercaComunica
Si è svolta la quarta edizione dell’Expo-Forum Europeo sulla New Space Economy (NSE), che ha visto protagonista, tra gli altri, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Attivata la prima rete quantistica inter-europea
#LaRicercaComunica
Successo per la prima dimostrazione pubblica di uroQCI, l’innovativa rete europea per le comunicazioni quantistiche a cui l’Italia partecipa con il supporto del CNR e delle Università di Firenze e Trieste.

EERAdata: gestione attenta dei dati nel settore energia
#LaRicercaComunica
Rimettere l’uomo al centro della digitalizzazione del settore energia attraverso una gestione attenta dei dati e delle nuove tecnologie informatiche.
Cybersecurity cafè

Da cyberzeros a cyberheroes
Da diversi anni ECSO sta sviluppando in Europa la comunità della cybersicurezza.
Ieri, oggi, domani

20 anni del Consortium GARR
Ripercorriamo insieme le principali tappe di questa avvincente avventura
di Enzo Valente - Fondatore della rete GARR e Direttore emerito del Consortium GARR
da GARR.tv
La nuvola della ricerca ed istruzione

H2IOSC, la cultura italiana è nel cloud
La strada è aperta per il digitale negli studi umanistici e nelle scienze del patrimonio culturale.
Cybersecurity
Internazionale

Skills4EOSC: scienza aperta per i ricercatori di domani
Partito in settembre, Skills4EOSC si propone di formare la prossima generazione di esperti europei del data management per la ricerca

Next generation GÉANT
Automazione, collaborazione e migliori connessioni intercontinentali: l’Europa punta al Terabit per secondo

Horizon Europe: già si parla di prime valutazioni
Poco più di un anno fa festeggiavamo l’avvio di Horizon Europe, e già si comincia a parlare di prime valutazio- ni. Il tempo vola, o almeno così sembra. In realtà, tutto si può dire meno che il programma sia in una sua fase di totale consolidamento.
Notizie dal GARR
-
Workshop GARR 2023: dal 7 al 10 novembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
28 Settembre 2023
Si avvicina l’appuntamento con il prossimo Workshop GARR “Net Makers”. L’evento annuale si tiene da martedì 7 (giornata di formazione) a venerdì 10 novembre, presso la Biblioteca Nazionale Centrale a Roma, in Viale
... -
Formazione sulla sicurezza: i webinar di GÉANT per il cybersecurity month
22 Settembre 2023
In occasione del mese europeo della cybersecurity (ECSM), GÉANT organizza la campagna Diventa un eroe cyber (Become a Cyber Hero), per la quale è prevista una serie di attività di formazione, tra cui webinar e panel online, tenute in lingua inglese da esperti di sicurezza provenienti
... -
Madrid: doppio appuntamento con l’Open Science - EOSC Symposium e Open Science FAIR
13 Settembre 2023
Il mondo dell'Open Science e della European Open Science Cloud (EOSC) si prepara a due eventi di spicco che avranno luogo a Madrid, nell’ambito degli eventi della Presidenza Europea spagnola, e il progetto Skills4EOSC, coordinato dal GARR, sarà protagonista in entrambi questi prestigiosi
...
Eventi GARR
-
Workshop GARR 2023
Titolo: Workshop GARR 2023
Sede: Biblioteca nazionale centrale / Roma
Categoria: Workshop
Data: Mar, 7. Novembre 2023 - Ven, 10. Novembre 2023
Descrizione: -
Webinar Certificati automatici con ACME
Titolo: Webinar Certificati automatici con ACME
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 28. Settembre 2023
Descrizione: -
Open Science Café: Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Titolo: Open Science Café: Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 14. Settembre 2023
Descrizione: -
Introduzione ai database relazionali - III
Titolo: Introduzione ai database relazionali - III
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 20. Luglio 2023
Descrizione: -
Introduzione ai database relazionali - II
Titolo: Introduzione ai database relazionali - II
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Mar, 11. Luglio 2023
Descrizione: