- Home
- Caffè scientifico
- Navigando nel SITAR
Navigando nel SITAR
| Stefania Picciola | caffè scientifico
I dati inseriti nel sistema coprono un arco di tempo molto ampio, che va dagli scavi realizzati dopo l’unità d’Italia sino ai nostri giorni.
Il gruppo di lavoro SITAR è composto da archeologi professionisti, con esperienze di informatica applicata all’archeologia, e da informatici. Il nostro lavoro parte dallo spoglio della documentazione conservata negli archivi della Soprintendenza, continua con l’informatizzazione dei dati raccolti fino alla pubblicazione sul WebGIS.
Facciamo un esempio pratico di navigazione
Dalla schermata di accesso al WebGIS del SITAR, digitando nome utente e password si accede alla piattaforma che contiene tutti i dati; scegliamo di esplorare una specifica area di Roma come ad esempio l’Appia Antica, ricchissima di monumenti, ma con problematiche molto complesse e oggetto di un’attenta tutela e valorizzazione da parte del funzionario responsabile, la dottoressa Rita Paris.
Stefania Picciola
Archeologo
Collaboratore del Progetto SITAR
Cliccando in legenda sul livello delle Origini Informative, possiamo visualizzare tutte le indagini presenti al momento nel Sistema. In particolare in località Capo di Bove, dove c’è una delle sedi della Soprintendenza, è possibile visionare l’area d’indagine di un importante sito archeologico.
Se digitiamo il numero di Origini Informative e avviamo la ricerca abbiamo la possibilità di consultare una scheda anagrafica che contiene le informazioni generali su questa indagine come per esempio il periodo dello scavo, il funzionario responsabile dell’area, le persone che hanno eseguito l’indagine, una breve descrizione dei lavori, il grado di attendibilità della posizione dell’indagine. Oltre a queste informazioni generali è possibile visionare anche delle informazioni più dettagliate che si riferiscono ai ritrovamenti, le cosiddette Partizioni Archeologiche.
Attivando il livello delle Partizioni Archeologiche visualizziamo sia la posizione dei ritrovamenti che tutte le informazioni relative. Selezionando i poligoni che rappresentano le strutture, possiamo sapere che si tratta di un balneum, ovvero un impianto termale a servizio della zona, avere una descrizione del tipo di complesso termale, delle tecniche edilizie con cui sono state realizzate queste strutture, delle quote sul livello del mare, delle cronologie di impianto, uso e abbandono. Il Sistema prevede inoltre la possibilità di effettuare delle query tematiche semplici e più complesse filtrando le varie voci di cui è composta la scheda delle Partizioni Archeologiche.
Capo di Bove
Si tratta di un complesso termale, portato alla luce tra il 2003 e il 2005, la cui prima fase costruttiva è attestata alla metà del II secolo d.C. L’impianto termale, documentato come una realizzazione unitaria seguita ad una progettazione organica e funzionale, è stato costruito al IV miglio della Via Appia. La struttura era con ogni probabilità di proprietà privata ad uso di una villa o di un gruppo di persone facenti capo ad una corporazione o ad un collegium che frequentava la zona.
Dai un voto da 1 a 5, ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:
-
ANTIVIRUS PER SMARTPHONE: SERVONO VERAMENTE?risponde cecchini
-
FALSI MITI SULLA SICUREZZArisponde cecchini
-
Scuola digitale: collaborazione senza confinila voce della comunità
-
L'unione (in rete) fa la forzala voce della comunità
-
CNR :: Continua a crescere la Web Tv CNRla voce della comunità
-
INFN :: Cuore italiano per il nuovo acceleratore SESAME in Giordaniala voce della comunità
-
INAF :: Nuovo canale per l'informazione scientificala voce della comunità
-
ENEA :: Verso lo smart workingla voce della comunità
-
SISSA, Università di Trieste, Università di Udine :: Flash Forward 2: orientamento scolastico in retela voce della comunità
-
GARR-X: tutti pazzi per le VPNosservatorio della rete
-
Trento, la rete d'eccellenzaosservatorio della rete
-
LOLA: il conservatorio dà il La all’innovazioneosservatorio della rete
-
SWITCH: decolla la cloudla nuvola della ricerca e istruzione
-
Nuvola personalela nuvola della ricerca e istruzione
-
Ogni cosa è collegatainternazionale
-
Idee “made in Italy”internazionale
-
Spazio (europeo) alla collaborazioneinternazionale
-
Work in (GARR-X) progress!GARR-X Progress
-
I protagonisti della ricerca d'eccellenzaGARR-X Progress
-
La formazioneGARR-X Progress
-
Con IPv6 ecco l'Internet of (future) Thingsipv6
-
Internet nel 1986ieri, oggi, domani
-
Le reti della ricerca nella Internet Hall of Famepillole di rete
-
GARR e MIX per il nuovo punto di interscambio a Palermopillole di rete
-
Cinquecento in digitalepillole di rete
-
Nuovo presidente per l'Agenzia Spaziale Italianapillole di rete
-
Musica dallo spazio profondopillole di rete
-
Progress in Training: corsi sulle infrastrutture digitaliagenda
-
Tre giorni per la scuola “Smart Education & Technology days”agenda
-
e-IRG Workshop e meetingagenda
-
Workshop Tecnico GARRagenda
-
L'Aquila e Ancona: L'arrivo di GARR-X visto dall'APMosservatorio della rete
-
In prima linea in Europa con DARIAHcaffè scientifico
-
Navigando nel SITARcaffè scientifico
-
Italia protagonista con la cultura digitalecaffè scientifico
-
Più che sicuri, CERT!servizi alla comunità
-
il filo - 06/2014Editoriale
-
IPERION -CHcaffè scientifico
-
Roma ritorna al futurocaffè scientifico
Articoli nella rubrica
-
di Maddalena Vario
-
di Maddalena Vario
-
di Maddalena Vario
-
di Stefania Picciola
-
di Maddalena Vario
Archivio GARR NEWS
- Numero 29 - anno 2023
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009