- Home
- Osservatorio della rete
- Come sarà la rete del futuro?
Come sarà la rete del futuro?
| Massimo Carboni | osservatorio della rete
Un percorso condiviso verso la prossima generazione di rete della ricerca
Come stanno evolvendo le esigenze di rete? Come dovranno cambiare i servizi? Quali tecnologie avremo a disposizione per affrontare queste sfide? Per rispondere a queste domande, GARR ha avviato un progetto che sta studiando da un lato l’evoluzione dei requisiti di rete e servizi nella comunità della ricerca e dell’istruzione e dall’altro i trend tecnologici emergenti. L’obiettivo? Cogliere le opportunità insite nel prossimo cambio di paradigma, disegnando un’architettura in grado di anticipare il cambiamento e coinvolgendo fin dall’inizio la comunità per guidare un’evoluzione che riguarda tutti, gestori della rete e utenti.
Massimo Carboni
Consortium GARR
Coordinatore Dipartimento Infrastruttura
L'impostazione del progetto ed i risultati di una prima consultazione della comunità degli utenti della rete sono stati presentati e discussi in occasione del Workshop GARR dello scorso aprile.
Prodotto di questa riflessione iniziale è Considering the Next Generation of GARR Network, White Paper che vuole offrire un punto di partenza per il confronto non solo all’interno di GARR ma soprattutto con la comunità.
È NECESSARIO PENSARE A UNA INFRASTRUTTURA CHE NON SIA PIÙ SOLO UNA RETE SECONDO LA SUA DEFINIZIONE TRADIZIONALE
Sulla base dei requisiti degli utenti e dell’evoluzione delle tecnologie, il documento presenta gli obiettivi alla base dell’esercizio e le sfide che GARR e la sua comunità si troveranno ad affrontare ed offre una visione dei principi che dovranno informare la nuova generazione di rete GARR.
Lo studio parte dall’osservazione delle necessità emergenti in una comunità della ricerca e dell’istruzione ogni anno più numerosa e complessa.
La costante crescita nell’uso della rete non è più semplice domanda di maggiore banda, ma si intreccia sempre di più con usi precedentemente relegati alle reti locali, tra cui l'elaborazione e l'archiviazione dei dati.
Accanto alla domanda di maggiore capacità trasmissiva aumenta la richiesta di nuovi servizi in aree quali sicurezza, trust&identity, calcolo e collaborazione distribuita. Cresce enormemente inoltre la centralità del singolo utente che, sempre più spesso lavorando in mobilità ed accedendo alla rete da una molteplicità di dispositivi, diventa il vero protagonista della comunicazione digitale.
Così, dal punto di vista degli utenti, la rete diventa sempre più invisibile, ubiqua e onnipresente: uno strumento che permette di accedere ovunque alle risorse in qualsiasi momento, e che deve farlo sempre più velocemente, da cui la necessità di servizi dai tempi di rilascio molto brevi o addirittura creati autonomamente attraverso i servizi base offerti dalla rete.
Contestualmente, si osserva la rapida evoluzione tecnologica, che pone al networking per la ricerca una serie di sfide cruciali, tra le quali spiccano la necessità di nuovi modelli organizzativi, l’adozione di meccanismi di automazione e l’aggiornamento del personale sia interno che degli enti collegati, ma promette in cambio l’opportunità di compiere un grande balzo in avanti aprendo strade prima non percorribili. Secondo lo studio, un cambiamento sostanziale nell’architettura si rende necessario per poter sviluppare la nuova generazione della rete dell’istruzione e della ricerca.
Per affrontare le varie sfide multidimensionali poste dall’evoluzione del networking non è infatti pensabile sfruttare semplicemente la scalabilità della rete. È necessario pensare ad una nuova infrastruttura che sia una combinazione stretta di software e hardware e non più solo una rete secondo la sua definizione tradizionale. Un'infrastruttura che utilizzerà sempre di più la base hardware come commodity, spostando la crescente complessità a livello del software e facendo un uso estensivo di processi di automazione, in modo da permettere la creazione rapida ed agile di servizi ad hoc per la sua utenza.
Concludendo, anche se oggi la rete GARR offre funzionalità e capacità abbondante anche per le applicazioni di punta della Big Science, è possibile e necessario servire meglio scienza ed istruzione, perché le esigenze evolvono in fretta e con loro le tecnologie e l’innovazione digitale rende possibili scenari di ricerca e modelli educativi che solo pochi anni fa non erano realizzabili. È quindi fondamentale affrontare ora, insieme ai nostri utenti, un percorso che ci porti a realizzare queste possibilità.
Dai un voto da 1 a 5, ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:
-
Qual è il browser più sicuro?risponde cecchini
-
Cos’è una spam blacklist?risponde cecchini
-
Nel museo il corpo umano è iperconnessola voce della comunità
-
I servizi da oggi li offre la scuolala voce della comunità
-
ENEA :: Ambiente e salute: sistemi innovativi per affrontare emergenze smogla voce della comunità
-
CNR :: Bambini alla scoperta di Internetla voce della comunità
-
MIUR :: Online il nuovo portale del MIURla voce della comunità
-
Il cloud è nostro e ce lo gestiamo noila nuvola della ricerca e istruzione
-
Con la rete, a caccia di onde gravitazionaliosservatorio della rete
-
Banda ultralarga per le scuole: è ora di un piano strategicoosservatorio della rete
-
Come sarà la rete del futuro?osservatorio della rete
-
Insieme in corsa per l’exascaleinternazionale
-
Il progresso passa per la scienza apertainternazionale
-
AARC2, un passo avanti per le identità federate in Europainternazionale
-
Anche l'Africa avrà la sua rete e-VLBIpillole di rete
-
MoodleMoot Italia 2017agenda
-
Notte Europea dei Ricercatori 2017agenda
-
Internet degli abissila voce della comunità
-
INAF :: Let’s go to Marsla voce della comunità
-
INGV :: La Rete Sismica Mobile e SISMIKOla voce della comunità
-
A Pisa il nuovo corso di dottorato per esperti di Big Datapillole di rete
-
Conferenza GARR 2017 - The data way to Scienceagenda
-
il filo - 07/2017Editoriale
-
Sicurezza o privacy? Meglio entrambe, con buon sensocaffè scientifico
-
Minacce informatiche: una rete di sicurezzacaffè scientifico
-
Sicurezza bene comune. Verso una security policy condivisacaffè scientifico
-
Compromised is the New Blackcaffè scientifico
-
Formazione vincenteservizi alla comunità
-
Risorse open alla portata di tuttiservizi alla comunità
-
Fondazione CRUI :: HERe: il centro che studia i sistemi universitarila voce della comunità
-
Arrivare preparati all’università, ai tempi di Internetinternazionale
-
GARR protagonista alla conferenza internazionale sull’High Performance Computingpillole di rete
-
Gli IX nella rete che cresce: geopolitica del traffico datiieri, oggi, domani
-
Connettività internazionale di ricerca: ecco la nuova mappa interattivapillole di rete
Articoli nella rubrica
-
di Claudia Battista
-
di Massimo Carboni
-
di Maddalena Vario
Archivio GARR NEWS
- Numero 29 - anno 2023
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009