- Home
- Caffè scientifico
- Di fronte al mare, Trieste e la scienza si intrecciano e si raccontano

Di fronte al mare, Trieste e la scienza si intrecciano e si raccontano
Il Science Centre Immaginario Scientifico (IS) è un museo della scienza interattivo e sperimentale, con sedi a Trieste e a Pordenone.
Il Centro propone contenuti e nuove modalità multimediali, immersive e coinvolgenti di fruizione, con l’obiettivo di raccontare la scienza e l’innovazione sviluppata negli Enti di Ricerca del “Sistema Trieste”.
Negli spazi del museo ospitato in un’ala del magazzino del Porto Vecchio di Trieste recentemente ristrutturato, è possibile conoscere e “toccare con mano” non solo i fenomeni naturali ma le applicazioni più innovative della scienza grazie agli apparati interattivi (exhibit hands-on) e le metodologie di animazione didattica informale, i laboratori tematici, interattivi e di tinkering.
Con la rete GARR possiamo svolgere manutenzione e interventi sui nostri sistemi interattivi con tempestività ed efficacia anche da remoto
Il museo è articolato in tre sezioni principali: Trieste e la Scienza, dove si illustra in modo partecipativo la ricerca che nasce e si sviluppa negli istituti di eccellenza del territorio; Fenomena, sezione dove trovano spazio gli “exhibit hands-on”, per sperimentare con la scienza di base; Innova, dove si esplorano le tecnologie più avanzate della ricerca applicata. A queste si affiancano due sezioni speciali: Imaginaire Scientifique, spazio immersivo in cui fare un viaggio nelle più suggestive immagini della scienza, e il Planetario, in cui possono fare affascinanti visite alla volta celeste.
Serena Mizzan, la direttrice del Centro, ci parla delle attività e del ruolo della rete GARR: “Il Centro si rivolge a tutti e ha sviluppato programma specifico per le scuole di ogni ordine e grado, basti pensare che nel 2019 sono stati circa 40.000 gli studenti che hanno visitato il museo, su un totale di 60.000 visitatori. In queste settimane stiamo riprendendo le attività a pieno ritmo, e nonostante le chiusure forzate dovute alla pandemia nel 2021 abbiamo avuto 17.000 visitatori.
Immaginario Scientifico è connesso alla rete GARR già da molto tempo, attraverso il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP) che ci ha ospitato dal 1999 e che ancora accoglie in nostri uffici, che presto saranno trasferiti nei nuovi locali del museo al Porto Vecchio.
La rete GARR ci permette svolgere la manutenzione e l’aggiornamento dei sistemi interattivi con tempestività e efficacia, permettendo l’accesso da remoto a diversi soggetti e imprese impegnate nello sviluppo delle applicazioni. Potete immaginare l’uso compulsivo degli strumenti digitali e in particolare degli schermi touch da parte dei ragazzi che visitano il museo. Capita spesso che i sistemi vadano in tilt ed è necessario che i tecnici possano intervenire tempestivamente da remoto, perché non si può tenere uno schermo spento. La rete GARR ci permette di gestire gli interventi a distanza e in sicurezza, garantendo rapidità degli aggiornamenti e un risparmio significativo per la gestione e la manutenzione delle applicazioni multimediali”.
La direttrice Serena Mizzan in occasione dell’inaugurazione della nuova sede dell’Immaginario Scientifico al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste il 9 ottobre 2020
Dai un voto da 1 a 5, ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:
-
il filo - estate 2022Editoriale
-
Firenze, al Museo Galileo va in scena la scienzacaffè scientifico
-
CREF: pura magia tra storia e ricercacaffè scientifico
-
Di fronte al mare, Trieste e la scienza si intrecciano e si raccontanocaffè scientifico
-
Immersione totale nella scienzacaffè scientifico
-
Una questione di fiduciaservizi alla comunità
-
La ricerca in diretta su GARR TVservizi alla comunità
-
ITS Volta di Trieste: istituto di eccellenza in nuove tecnologie per la vitala voce della comunità
-
Creative Commons: gli strumenti giuridici per la condivisione in open accessla voce della comunità
-
Didattica in rete e platform society: quali implicazioni per la formazione?la voce della comunità
-
PNRR: la ripresa parte (anche) dalla reteosservatorio della rete
-
IoT Internet of Threatscybersecurity
-
La Supply Chain: la nuova sfida della sicurezza informaticacybersecurity
-
Non ci sono più i DoS di una volta…cybersecurity
-
Computing on the edgela nuvola della ricerca e istruzione
-
Via libera al Piano Nazionale per la Scienza Apertala nuvola della ricerca e istruzione
-
Chi sono i Research Manager?internazionale
-
Horizon Europe: prime considerazioniinternazionale
-
Reti della ricerca e HPC: un connubio sempre più strettointernazionale
-
GÉANT Innovation Programme, mettiamo alla prova le ideeinternazionale
-
Curiosità e voglia di non tirarsi mai indietroieri, oggi, domani
-
Sagittarius A* Il buco nero al centro della nostra galassiala voce della comunità
-
Dai big data ai big code, in arrivo nuovi algoritmi ENEAla voce della comunità
-
ELEA 9003, l’alba dell’informatica italianala voce della comunità
-
GARR-T: ecco a che punto siamoosservatorio della rete
-
Se il calcolo scientifico va in periferiala nuvola della ricerca e istruzione
Articoli nella rubrica
-
di Maddalena Vario
-
di Sara Di Giorgio
-
di Maddalena Vario
-
di Sara Di Giorgio
Archivio GARR NEWS
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009